Il Bagnoli Film Festival, terza edizione, si accende a Napoli dal 16 al 19 ottobre, un appuntamento culturale promosso da Maurizio Capezza e guidato dalla visione artistica di Giuseppe Borrone, storico del cinema.
Il CineTeatro La Perla Multisala si trasforma in un crocevia di narrazioni, ospitando lungometraggi, documentari e cortometraggi in due turni giornalieri, alle 18:00 e alle 20:30, con l’imperdibile presenza di registi, attori e produttori per dialogare direttamente con il pubblico.
Il festival si configura come un microcosmo dell’identità napoletana e delle sue complesse dinamiche sociali.
L’apertura è affidata a *Dadapolis – Caleidoscopio napoletano*, un’opera di Fabio Gargano e Carlo Luglio che promette uno sguardo caleidoscopico sulla città, arricchito dalla presenza dell’attrice Cristina Donadio e del musicista Nelson. Segue, in prima serata, il debutto alla regia di Giovanni Esposito con *Nero*, un’opera che esplora territori inesplorati e che il regista presenterà in dialogo con il produttore Alessandro Cannavale.
Venerdì 17 il festival si fa ancora più audace con *Io ti conosco* di Laura Angiulli, un’opera ibrida che confina il teatro e il cinema per affrontare un tema doloroso e urgente come il femminicidio.
La serata si chiude con un altro esordio significativo, quello di Edgardo Pistone e *Ciao bambino*, un film che invita a una riflessione intima e profonda.
Sabato 18 il pomeriggio è dedicato al femminile, con la proiezione di *Si dice di me*, un toccante documentario che racconta i laboratori teatrali condotti da Marina Rippa nei quartieri più marginali della città.
Un’occasione unica per incontrare la regista Isabella Mari, Marina Rippa stessa, la produttrice Claudia Canfora e un gruppo di donne che hanno partecipato attivamente al progetto, testimoniando il potere trasformativo dell’arte.
La serata offre poi un’altra opera prima, *Nottefonda* di Giuseppe Miale di Mauro, con Francesco e Mario Di Leva, un racconto che si addentra nelle pieghe dell’animo umano.
Domenica 19, la giornata conclusiva è interamente dedicata ai cortometraggi, l’unica sezione competitiva del festival.
Sei opere sono state selezionate per la competizione: *A domani* di Emanuele Vicorito, *Api* di Luca Ciriello, *Il chimero* di Fabrizio Cacciapuoti, *Dïàtriba* di Enrico Iannaccone, *Shangai* di Mariadiletta Coco e Andrea Bifulco, e *Sharing is caring* di Vincenzo Mauro.
La giuria, composta da Antonella Di Nocera (produttrice), Giogiò Franchini (montatore) e Marino Guarnieri (regista), avrà il difficile compito di decretare il vincitore.
La serata si conclude con la proiezione di *Criature* di Cécile Allegra, un film che suggella l’importanza di narrazioni che esplorano la fragilità e la resilienza umana.
Il Bagnoli Film Festival, un evento sostenuto da Regione Campania e Film Commission Regione Campania nell’ambito del Piano Cinema Campania 2025, si conferma un importante motore culturale per il territorio, un luogo di incontro tra cinema, comunità e creatività.
L’ingresso a tutte le proiezioni è gratuito, soggetto a disponibilità di posti, invitando un pubblico ampio e diversificato a partecipare a questa vibrante celebrazione del cinema.