Benevento Città Spettacolo 2025: Un Viaggio nell’Anima della Parola e della Rinascita CulturaleBenevento si appresta ad accogliere la quarantaseiesima edizione di “Benevento Città Spettacolo”, un evento che, dal 26 al 31 agosto 2025, si configura non solo come un festival, ma come un vero e proprio crogiolo di espressioni artistiche e un potente catalizzatore per la comunità locale.
Un appuntamento che, anno dopo anno, consolida il ruolo di Benevento come polo culturale di rilevanza regionale e nazionale.
Quest’anno, sotto la direzione artistica di Renato Giordano, il festival si declina sotto il titolo evocativo di “Lingue Rinascenti”.
Un’affermazione coraggiosa e profondamente significativa, che sottolinea l’importanza vitale del linguaggio in tutte le sue forme – parole, musica, danza, immagini – come motore di trasformazione sociale, veicolo di identità e strumento di rigenerazione culturale.
In un’epoca segnata da frammentazione e incertezza, il festival si fa interprete di un bisogno di riconnessione, di ricerca di senso e di riappropriazione delle radici culturali.
Il cartellone di eventi, eclettico e ricco di suggestioni, abbraccia un ampio spettro di discipline artistiche.
La musica, pilastro fondamentale del festival, vedrà l’esibizione di artisti di spicco come Stefano De Martino, Vincenzo Salemme e Fiorella Mannoia, ognuno portatore di una propria visione e linguaggio musicale.
Il teatro, con le sue infinite possibilità narrative e performative, offrirà spettacoli innovativi e classici, capaci di coinvolgere e stimolare il pubblico.
Il cinema, con le sue storie universali e le sue innegabili capacità di emozionare, si insinuerà nel cuore del festival, offrendo proiezioni e incontri con registi e attori.
La danza, con la sua grazia e la sua forza espressiva, incanterà con coreografie originali e performance avveniristiche.
Mostre d’arte, dedicate a maestri del passato e talenti emergenti, arricchiranno ulteriormente l’offerta culturale.
E, come da tradizione, l’enogastronomia locale, espressione autentica del territorio, offrirà un’esperienza sensoriale completa, valorizzando i prodotti tipici e le tradizioni culinarie.
Particolarmente attesa è l’anteprima al Teatro Romano il 24 agosto, con “SereNata a Napoli”, uno spettacolo che, attraverso la voce intensa di Serena Rossi, intesse un affascinante viaggio nella storia e nella cultura partenopea, celebrando la bellezza e la malinconia della canzone napoletana.
Seguirà, il giorno successivo, un’altra anteprima musicale con Fiorella Mannoia, che si esibirà in piazza Cardinal Pacca, portando in scena un concerto che mescola la sua cifra stilistica inconfondibile con la tradizione della musica italiana.
Il Sindaco Clemente Mastella ha sottolineato come Benevento si sia affermata come una città vibrante e dinamica, capace di attrarre talenti e di offrire un programma culturale di alto livello.
“Benevento Città Spettacolo” è diventata un simbolo di questa trasformazione, un motore di sviluppo economico e sociale, un motivo di orgoglio per tutta la comunità.
Il festival non è solo un evento, ma un investimento sul futuro, un’occasione per rafforzare l’identità locale e per proiettare Benevento nel panorama culturale nazionale.
Un appuntamento imperdibile per chiunque voglia vivere un’esperienza unica e coinvolgente, immersi nella bellezza e nella magia dell’arte.