cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Casagiove Rinasce: Cultura Camp, Biblioteca Parlante e Memoria.

Rinascita Culturale a Casagiove: ‘Cultura Camp – Biblioteca Parlante’, un Crogiolo di Memoria e InnovazioneCasagiove si appresta a inaugurare un progetto ambizioso, “Cultura Camp – Biblioteca Parlante”, un intervento di riqualificazione che trascende la semplice restaurazione edilizia per divenire un vero e proprio motore di rigenerazione culturale e sociale.

Il cuore pulsante di questa iniziativa risiede in un antico edificio borbonico, un tempo dedicato alla cura e al perfezionamento delle maestranze impiegate nella costruzione della Reggia di Caserta, ora restituito alla comunità in una veste completamente nuova.

L’intervento, presentato dal sindaco Giuseppe Vozza, non si limita a recuperare un patrimonio architettonico, ma mira a restituire alla città un luogo vivo, un crogiolo di storie, tradizioni e creatività, capace di proiettare Casagiove verso il futuro, ancorandola saldamente alle sue radici storiche.

La visione è quella di un luogo polivalente e interattivo, dove la memoria collettiva incontra l’innovazione artistica e le nuove generazioni possono riscoprire il tessuto identitario che le connette al passato.

Il fulcro di questa trasformazione è la “Biblioteca Parlante”, un concetto rivoluzionario che ridefinisce l’idea tradizionale di biblioteca.

Non si tratta di un mero deposito di volumi cartacei, bensì di un archivio vivente, composto da figure esemplari che, attraverso la loro esistenza, hanno contribuito in modo significativo a forgiare l’identità culturale, sociale e religiosa di Casagiove.
Queste figure, incarnate in modi ancora da definire, diventano i narratori privilegiati della storia cittadina, rendendo l’esperienza di apprendimento profondamente coinvolgente e memorabile.
A complemento di questa biblioteca umana, si configura “Cultura Camp”, un’area dedicata alla musica e alle arti performative, concepita come un vero e proprio palcoscenico aperto a diverse forme di espressione artistica.

Si prevede l’organizzazione di concerti, performance teatrali e laboratori creativi, frutto di una collaborazione sinergica tra Conservatori della Campania e istituzioni musicali del territorio.
Questa convergenza di forze mira a creare un ponte tra generazioni e linguaggi artistici differenti, promuovendo l’inclusione e lo scambio culturale.
Enzo Gagliardi, ideatore del progetto, sottolinea la capacità intrinseca dei luoghi di custodire memorie latenti e di evocare vicende spesso dimenticate.
La decisione di riqualificare lo spazio borbonico, nato per la cura delle maestranze della Reggia, nasce dalla volontà di restituirgli un ruolo attivo nella vita della comunità, trasformandolo in un laboratorio di storie e tradizioni.
La denominazione “Biblioteca Parlante” simboleggia questa volontà di dare voce a coloro che hanno contribuito a costruire l’identità di Casagiove, rendendo l’esperienza di visita un vero e proprio viaggio nel tempo.

La “Biblioteca Parlante” si configura quindi come un luogo evocativo e poetico, dove la storia prende forma attraverso un percorso interattivo.
La presenza di sagome a grandezza naturale di figure chiave, la possibilità di toccare riproduzioni 3D dei vasi sannitici del IV secolo a.

C.

, ritrovati nel territorio comunale, e la rievocazione del tempio di Giove Tifatino, da cui deriva il toponimo della città, contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e coinvolgente.
“Cultura Camp” arricchisce ulteriormente l’offerta culturale, con un programma di eventi musicali che spaziano tra generi e stili diversi, offrendo un’occasione unica per la contaminazione e l’innovazione artistica.
L’iniziativa, curata dall’Associazione Fatti per Volare e coordinata dal progetto UnoCinqueZero, finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, rappresenta un investimento nel futuro della comunità, un segnale di speranza e di rinascita culturale per Casagiove.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap