mercoledì 24 Settembre 2025
23.1 C
Napoli

esplorare le voci

Il primo incontro dottorale internazionale “Tracce, Riflessi e Segni: Dinamiche della Trasmissione” si configura come un’iniziativa pionieristica promossa dai dottorandi e dalle dottoresse del programma di Storia e Trasmissione delle Eredità Culturali dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

L’evento, ospitato tra Sant’Andrea delle Dame e Palazzo Ricca (sede della Fondazione Banco di Napoli), rappresenta il fulcro di un progetto più ampio, “Orizzonti e Memorie”, volto a consolidare un forum permanente per il dibattito accademico e la ricerca innovativa.

L’obiettivo primario del meeting non è semplicemente esaminare il concetto di trasmissione culturale, ma piuttosto sviscerarne le complessità intrinseche, riconoscendone la natura intrinsecamente dinamica e performativa.
L’indagine si propone di superare una visione lineare e teleologica del processo trasmissivo, focalizzandosi sulle sue molteplici ramificazioni, le sue contraddizioni e le sue implicazioni socio-politiche.

L’approccio metodologico adottato è intrinsecamente multidisciplinare, abbracciando discipline umanistiche disparate – storia, antropologia, archeologia, studi letterari, filosofia – al fine di generare un quadro interpretativo ricco e articolato.

Il meeting intende stimolare un dialogo proficuo tra questi ambiti, abbattendo le barriere disciplinari e favorendo la nascita di nuove prospettive di ricerca.

L’attenzione si concentra sui manufatti culturali, tangibili e intangibili, come portatori di memoria e vettori di significato.

Il meeting analizza le dinamiche di produzione, trasformazione e ri-negoziazione della memoria collettiva, con particolare riguardo all’interazione tra i produttori, i mediatori e i fruitori del patrimonio culturale.
Si esaminano le modalità attraverso cui le comunità costruiscono, mantengono e trasmettono le proprie identità, le proprie tradizioni e i propri valori, interrogandosi sul ruolo degli attori sociali e delle istituzioni nel processo di trasmissione.
L’evento non trascura di considerare l’impatto del contesto di ricezione, riconoscendone la capacità di plasmare il significato e l’interpretazione delle eredità culturali.

Si analizzano le dinamiche di potere che influenzano la selezione, la conservazione e la divulgazione del patrimonio, con particolare attenzione alle voci marginalizzate e alle narrazioni alternative.

In definitiva, il meeting si propone di offrire una lettura critica e sfaccettata della trasmissione culturale, stimolando nuove riflessioni e aprendo nuove strade per la ricerca accademica.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -