martedì 26 Agosto 2025
24.6 C
Napoli

Maretica: Arte, Mediterraneo e Impegno Umanitario

Maretica: Un Viaggio Mediterraneo tra Arte, Storia e Impegno UmanitarioIl festival Maretica, ideato da Alessandro Baricco, si apre quest’anno con una riflessione profonda sul Mediterraneo, un crocevia di culture, migrazioni e sfide ambientali, attraverso una serie di eventi che fondono cinema, letteratura, arte e diritto del mare.
La *Maretica Preview*, un antipasto di due giorni a Procida, introduce il cuore pulsante del festival, anticipando il tema centrale dell’impegno verso chi cerca rifugio in queste acque.

La serata inaugurale, il 27 agosto, è dedicata al debutto cinematografico di Alissa Jung, *Paternal Leave*, con Luca Marinelli.

Il film, che esplora le complesse dinamiche di un viaggio alla scoperta del padre biologico, offre un’occasione per un dialogo tra la regista e la scrittrice Valeria Parrella, un’occasione per sondare le profondità dell’identità e della ricerca delle proprie radici.
Parallelamente, il 28 agosto, si presenta il volume di Claudio Fogu, *L’immaginario mediterraneo nella storia d’Italia*, una rilettura originale e illuminante della storia italiana, a partire dall’Unità, focalizzata sulle migrazioni, il colonialismo, il fascismo e le ondate migratorie contemporanee.

Fogu, con la sua esperienza come studioso di Italian Studies presso l’Università della California Santa Barbara, invita a considerare il Mediterraneo come fulcro di processi storici spesso marginalizzati, un vero e proprio laboratorio di identità e conflitto.
Il riconoscimento del Premio MARetica a Mediterranea Saving Humans, simbolo di un’azione concreta a sostegno dei migranti in mare, sottolinea l’impegno del festival verso l’umanità e la giustizia sociale.
La giuria, composta da figure di spicco del panorama culturale e artistico italiano, riconosce l’importanza cruciale del lavoro di Mediterranea, un’organizzazione che si fa carico di soccorrere chi, fuggendo da guerre, siccità e disperazione, intraprende un viaggio rischioso attraverso le acque del Mediterraneo.

La cerimonia di premiazione sarà accompagnata dall’apprezzamento delle migliori recensioni, scritte o filmate, dedicate a *Le cosmicomiche* di Italo Calvino, a testimonianza dell’importanza di coltivare la creatività e la capacità critica nei giovani.
Oltre al cinema e alla letteratura, il festival offre uno sguardo artistico con la mostra fotografica di Natalino Russo, *Lofoten.
Sulla rotta dello stoccafisso*, un viaggio visivo attraverso i paesaggi mozzafiato delle isole norvegesi, e il documentario *33 Isole*, che ripercorre il viaggio in barca a vela di Lucio Bellomo alla scoperta delle isole minori italiane, custodi di un patrimonio culturale e naturale da proteggere.
Un tavolo rotondo, in collaborazione con l’Università di Napoli L’Orientale e l’Associazione internazionale di diritto del mare, affronterà temi cruciali legati alla legislazione mondiale sulla pesca e le sfide ambientali nel Mediterraneo, sottolineando l’urgenza di un approccio sostenibile e responsabile.

Il festival si concluderà con una suggestiva traversata in Sup (Stand-Up Paddle) dal porto romano di Miseno all’approdo Miceneo di Vivara, un gesto simbolico che celebra il legame indissolubile tra storia e ambiente, con il sostegno di enti e associazioni impegnate nella tutela del patrimonio naturale e culturale, come la Riserva Naturale dello Stato di Vivara, l’area marina protetta Regno di Nettuno e la Lega Navale Italiana.

Maretica, sostenuto dal Comune di Procida e dalla Regione Campania, si configura come un progetto culturale di respiro ampio, capace di stimolare la riflessione, promuovere l’arte e rafforzare il senso di comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -