Marillion a Pompei: Un Crogiolo di Storia, Prog e EmozioneL’attesa è palpabile: i Marillion, pilastri indiscussi del progressive rock britannico, si apprestano a inaugurare un capitolo inedito nella loro illustre carriera, esibendosi per la prima volta nell’imponente Anfiteatro degli Scavi di Pompei il 25 luglio 2026.
 L’evento si colloca all’interno della terza edizione di “Beats of Pompeii”, un progetto ambizioso promosso dal Ministero della Cultura e dal Parco Archeologico di Pompei, in sinergia con le istituzioni locali e curato artisticamente da Giuseppe Gomez, con l’organizzazione affidata a Blackstar Entertainment e Fast Forward.
“Beats of Pompeii” non è semplicemente un festival musicale, ma un esperimento culturale che mira a fondere arte, archeologia e musica in un contesto suggestivo e unico al mondo.
 Il 2025 ha testimoniato la ricchezza dell’offerta con performance di artisti di calibro internazionale come Nick Cave, Ben Harper, Stefano Bollani, Jean-Michel Jarre, Dream Theater, Wardruna, Bryan Adams e il maestro Riccardo Muti.
  L’aggiunta dei Marillion arricchisce ulteriormente questo panorama, elevando l’evento a un’esperienza sensoriale e intellettuale di rara intensità.
Il concerto si preannuncia come un vero e proprio *kairos*, un momento di incontro tra epoche e generazioni.
 L’Anfiteatro, testimone silenzioso di secoli di storia, diventerà la cornice di un viaggio sonoro attraverso il catalogo dei Marillion, rielaborato in una scaletta appositamente pensata per l’occasione.
 Più che un semplice concerto, l’evento si configura come una celebrazione della musica progressiva e della sua capacità di evocare emozioni profonde e visioni complesse.
 La band, guidata dalla carismatica figura di Steve Hogarth, si è guadagnata una solida reputazione per la sua abilità nel creare atmosfere coinvolgenti e testi di grande profondità.
 Con oltre 40 anni di carriera alle spalle, 30 milioni di album venduti e una comunità di fan appassionati, i Marillion hanno saputo reinventarsi costantemente, mantenendo intatta la loro identità artistica e la loro capacità di innovare.
L’evento non sarà limitato ad un’esperienza dal vivo; verrà infatti filmato in alta definizione e trasformato in un album ufficiale e un Blu-ray movie, immortalando lo spettacolo in un formato audio-visivo di pregio, capace di catturare l’energia e la suggestività del luogo.
Il recente album “An Hour Before It’s Dark”, pubblicato dopo sei anni di silenzio discografico, conferma la vitalità e la rilevanza dei Marillion nel panorama musicale contemporaneo, testimoniando la loro inarrestabile ricerca di autenticità e la loro ferma volontà di rimanere fedeli alla propria visione musicale, un equilibrio delicato tra raffinatezza, potenza emotiva e un’intramontabile ricerca di bellezza.
 L’appuntamento a Pompei si presenta quindi come un’occasione irripetibile per assistere a un concerto storico, un crogiolo di storia, musica e prog, destinato a rimanere impresso nella memoria di tutti coloro che vi parteciperanno.



 
                                    


