“Musica al Castello”: Un Viaggio Sonoro tra Storia, Identità e Innovazione a NapoliNel cuore pulsante di Napoli, Castel Nuovo, maestoso baluardo storico, si trasforma in un palcoscenico effimero per “Musica al Castello”, un ciclo di concerti gratuiti che celebra l’eclettismo musicale e la vibrante identità culturale della città.
Promossa e finanziata dal Comune, nell’ambito di “Estate a Napoli” e organizzata da Arealive, la rassegna, dal 25 luglio al 3 agosto, offre un caleidoscopio di sonorità, spaziando dal jazz contemporaneo ai ritmi incalzanti del funk, dalle suggestioni dei suoni caraibici alle narrazioni evocative del teatro d’autore.
Ogni serata, con inizio alle ore 21.
00, si configura come un’esperienza immersiva, un punto di convergenza tra tradizione e sperimentazione.
Il cartellone artistico si apre con gli Après La Classe, collettivo pugliese che incanta con la sua originalità, per proseguire con l’energia contagiosa dei Rumba de Bodas, portatori di un funk contaminato da influenze afrobeat.
La serata del 27 luglio sarà dedicata a Daniele Sepe, che con “Sepè le Mokò” rilegge in chiave jazz il capolavoro di Totò, un omaggio alla memoria e all’ingegno napoletano.
I Calibro 35, con il loro “Exploration Tour”, proietteranno il pubblico in un’atmosfera psichedelica, un viaggio sonoro tra atmosfere cinematografiche anni Settanta e groove irresistibili.
Roy Paci, trombettista siciliano, infiammerà la serata del 29 luglio con un concerto tra musica, parole e danza, mentre Gianfranco Gallo, il 30 luglio, offrirà un momento di riflessione con “Captivo”, performance che unisce musica e storytelling.
Il 31 luglio, Moni Ovadia accompagnerà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le “Rotte mediterranee”, un percorso che intreccia canti ebraici, ballate greche e racconti di migrazioni, testimonianze di un passato condiviso e di un presente complesso.
La Municipal, il 1 agosto, porterà in scena “Dopo Tutto Questo Tempo Tour”, performance che esplora l’esperienza umana attraverso un linguaggio musicale originale e coinvolgente.
A Toys Orchestra, provenienti da Salerno, offriranno un’esplosione di energia il 2 agosto con il loro “Midnight Again Tour”.
La rassegna si conclude il 3 agosto con l’eclettismo dei milanesi Il Mago del Gelato, capaci di creare un universo sonoro unico e inaspettato.
Come sottolinea Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, “Musica al Castello” è un elemento cruciale della programmazione estiva cittadina.
Il Maschio Angioino, monumento simbolo dell’identità napoletana, diventa, per un breve periodo, un luogo di incontro privilegiato per gli amanti della musica, della riflessione e dell’emozione.
Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, evidenzia il concetto di contaminazione come fulcro della rassegna, incarnando lo spirito di “Napoli Città della Musica”: un crogiolo di influenze, stili e tradizioni che si fondono per creare un’identità sonora inimitabile e un patrimonio culturale in continua evoluzione.
“Musica al Castello” rappresenta, quindi, un’opportunità unica per scoprire, apprezzare e celebrare la ricchezza e la complessità della musica napoletana, un linguaggio universale che parla di passato, presente e futuro.