domenica 7 Settembre 2025
19.3 C
Napoli

Napoli: Autunno di Arte, Musica e Storia tra Palazzo Reale e Villa Pignatelli

Napoli, un Autunno di Meraviglie tra Arte, Musica e Storia: Un Viaggio Itinerante tra i Sapori del Patrimonio RealeIl settembre napoletano si configura come un mese di intensa fruizione culturale, un’occasione privilegiata per immergersi nella ricchezza storica e artistica che permea il cuore della città.
Palazzo Reale e Villa Pignatelli, due gioielli architettonici, si aprono al pubblico con un programma eccezionale, un intreccio di eventi che celebrano la tradizione, la musica, l’arte e il patrimonio immateriale.

Il sipario si alza il 12 settembre con “Lo Cunto de li Cunti – 390 anni di magia”, un evento itinerante che rende omaggio al capolavoro di Giambattista Basile.

Geppy Gleijeses, accompagnato dal virtuosismo del maestro Vittorio Cataldi al violino, incanterà il pubblico con una selezione di due racconti, “Il Compare” e “Cagliuso”, restituendo in chiave suggestiva la forza narrativa e la profondità simbolica delle fiabe.
Un progetto promosso dal Ministero della Cultura, che testimonia l’impegno nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio letterario italiano.
Oltre alla rappresentazione teatrale, il 13 e il 20 settembre, Villa Pignatelli aprirà straordinariamente le sue porte al calar del sole, offrendo ai visitatori l’opportunità di ammirare gli spazi interni e i giardini illuminati, un’esperienza sensoriale unica.

Palazzo Reale, invece, accoglierà i visitatori il 13 settembre con un’apertura notturna (20:00-24:00), un’occasione imperdibile per ammirare gli affreschi, i saloni e il giardino pensile, quest’ultimo recentemente riaperto al pubblico.
Per chi desidera esplorare entrambi i siti, è disponibile un biglietto cumulativo a un prezzo agevolato.
La musica barocca tornerà a risuonare nelle sale di Palazzo Reale con il Festival della musica Barocca, realizzato in collaborazione con il Teatro di San Carlo, un istituzionale punto di riferimento per l’opera lirica.

Il 12 e 13 settembre saranno rappresentate “La Dama Spagnola” e “Il Cavalier Romano”, mentre il 19 e il 20 settembre si potranno ammirare “L’Impresario delle Canarie”, “Rosisca e Morano”.
Un omaggio alla ricca tradizione operistica settecentesca, un’eredità culturale da preservare e tramandare.
Il 20 settembre, nell’ambito del “Sabato dei Depositi”, sarà possibile partecipare a visite guidate (ore 10:00 e 11:30) presso il Deposito di opere d’arte e Laboratorio di restauro, un’occasione esclusiva per scoprire il dietro le quinte della conservazione del patrimonio artistico.
Conclude il programma il fine settimana del 27 e 28 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, dedicate quest’anno al tema “L’Architettura: l’arte di costruire”.
Oltre alla visita del Belvedere e al percorso attraverso i sottotetti, saranno offerte visite guidate nei cantieri della Cappella Reale e dei Giardini, quest’ultimi con il Giardino Romantico temporaneamente chiuso per restauro.
La serata del 28 settembre vedrà l’apertura notturna di Palazzo Reale e Villa Pignatelli, con un biglietto d’ingresso a un costo simbolico di 1 euro, un gesto di inclusione e di democratizzazione dell’accesso alla cultura, un invito a scoprire la bellezza e la storia di Napoli.
Un autunno all’insegna della scoperta e della celebrazione del patrimonio culturale napoletano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -