Il Comune di Napoli lancia un appello creativo alla comunità artistica per illuminare la notte di San Silvestro e le prime ore del nuovo anno.
Un’indagine di mercato pubblica, con scadenza fissata per le ore 12:00 del 30 settembre prossimo, mira a raccogliere proposte innovative per eventi culturali destinati a animare Piazza del Plebiscito e il Lungomare Caracciolo durante i festeggiamenti del Capodanno 2025-2026.
L’iniziativa non si limita a cercare semplici intrattenimenti, ma ricerca progetti che incarnino la visione di Napoli Città della Musica, un’identità culturale dinamica e proiettata verso il futuro.
Le proposte dovranno esprimere un’ambizione internazionale, esplorando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, promuovendo contaminazioni artistiche audaci e accogliendo generi musicali emergenti.
Particolare enfasi sarà posta sulla valorizzazione dei talenti locali e sulla formazione di nuove generazioni di artisti, riconoscendo il ruolo cruciale della cultura come motore di crescita sociale ed economica.
L’invito è rivolto a tutti gli operatori del settore, dalle imprese strutturate alle associazioni culturali, agli enti no-profit: singoli o in consorzio, sono chiamati a presentare progetti che sappiano coniugare visione artistica, fattibilità tecnica e sostenibilità economica.
La presentazione dovrà avvenire in forma digitale, tramite la Posta Elettronica Certificata all’indirizzo eventi@pec.
comune.
napoli.
it, garantendo la massima trasparenza e tracciabilità.
L’Amministrazione Comunale, con un occhio attento alla qualità e all’originalità, valuterà accuratamente le proposte pervenute.
Oltre alla completezza documentale e alla congruità dei costi, si premieranno progetti che dimostrino un’elevata capacità di innovazione e una chiara coerenza con il tema del Capodanno e con gli obiettivi strategici di Napoli Città della Musica.
La selezione sarà guidata dalla volontà di costruire un palinsesto ricco di diversità, capace di offrire al pubblico un’esperienza indimenticabile e di proiettare l’immagine di Napoli come capitale culturale d’eccellenza.
Maggiori dettagli sui requisiti richiesti e la documentazione necessaria sono disponibili sul sito web del Comune, al seguente indirizzo: https://www.
comune.
napoli.
it/flex/cm/pages/ServeBLOB.
php/L/IT/IDPagina/54900.