martedì 9 Settembre 2025
24.9 C
Napoli

Napoli Sonora: Sirena, l’App che Riscopre la Canzone Partenopea

Napoli Sonora: “Sirena”, un’App per Riscoprire l’Anima Musicale della CittàNapoli si configura come un palcoscenico sonoro a cielo aperto grazie al lancio di “Sirena”, un’innovativa applicazione mobile che trasforma l’esperienza di scoperta urbana in un viaggio immersivo nella storia della canzone napoletana.
Il progetto, parte integrante delle celebrazioni “Napoli 2500”, un’iniziativa volta a commemorare i duemilacinque secoli dalla fondazione di Neapolis, ambisce a restituire alla città una ricca eredità musicale, spesso dimenticata nel quotidiano.

“Sirena” non è semplicemente un’app di guida turistica; è un vero e proprio museo sonoro diffuso, capace di evocare atmosfere e raccontare storie attraverso la geolocalizzazione.
Camminando per le strade di Napoli, gli utenti vengono guidati lungo itinerari tematici, dove brani storici, podcast esclusivi e percorsi narrativi inediti si sovrappongono alla realtà urbana.

Case nobiliari, teatri storici, caffè-chantant, conservatori e angoli suggestivi si animano con le voci di poeti, cantanti e musicisti che hanno contribuito a plasmare l’identità culturale napoletana tra la fine dell’Ottocento e gli anni Quaranta del Novecento.
L’iniziativa, frutto della visione di Mauro Gioia e sostenuta dal Comune di Napoli e dal Ministero della Cultura, rappresenta un ponte tra passato e futuro.

La digitalizzazione di cinquecento brani, estratti da una collezione privata di circa dodicimila dischi in vinile a 78 giri raccolti da Gioia in oltre quarant’anni di appassionata ricerca, permette di accedere a un patrimonio musicale inestimabile, precedentemente inaccessibile al grande pubblico.
Questo materiale sonoro, spesso fragile e delicato, viene così preservato e condiviso, garantendo la sua fruibilità per le generazioni future.
L’app “Sirena” non si limita alla semplice riproduzione di registrazioni storiche.
L’interfaccia intuitiva e le funzionalità avanzate consentono agli utenti di approfondire la storia dei brani, scoprire la vita e le opere degli artisti, e comprendere il contesto sociale e culturale in cui sono stati creati.

I podcast integrati offrono approfondimenti e aneddoti inediti, arricchendo l’esperienza di ascolto.

La possibilità di condividere le proprie scoperte sui social media favorisce la creazione di una comunità di appassionati e contribuisce a diffondere la conoscenza del patrimonio musicale napoletano.

Grazie a “Sirena”, Napoli si trasforma in un archivio sonoro vivente, un luogo dove la memoria collettiva si intreccia con l’innovazione tecnologica, offrendo a residenti e visitatori un’esperienza unica e coinvolgente, capace di risvegliare l’anima musicale della città.

Da Libero Bovio a Elvira Donnarumma, da Salvatore Di Giacomo a Raffaele Viviani, le voci del passato risuonano ancora oggi, grazie a questo prezioso strumento di valorizzazione del patrimonio culturale napoletano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -