sabato 20 Settembre 2025
24.7 C
Napoli

Napoli: Storia Viva, un Viaggio nell’Anima della Città.

Storia Viva: un Viaggio nell’Anima di Napoli tra Arte, Memoria e SpettacoloIl 21 settembre prende avvio a Napoli “Storia Viva”, un’iniziativa culturale ambiziosa e suggestiva, declinata in nove appuntamenti che fondono la valorizzazione del patrimonio museale con la potenza evocativa dello spettacolo dal vivo.

Un percorso ideato per risvegliare la memoria collettiva, intrecciando le storie di luoghi iconici della città, dal mare alla collina, e offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nel cuore dell’identità napoletana.
Il progetto, frutto della collaborazione tra la direzione regionale Musei nazionali Campania, il Teatro Stabile delle Arti Medievali, gli Stati Teatrali e il centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, e sostenuto dalla direzione generale Spettacolo del ministero della Cultura, si configura come un vero e proprio viaggio emozionale.
L’itinerario si dispiega attraverso quattro sedi d’eccezionale rilevanza storica e artistica: il Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, un luogo intriso di poesia e riflessione sulla caducità dell’esistenza; la Certosa di San Martino, fulcro spirituale e artistico della città; la Villa Floridiana, con il suo Museo Duca di Martina, testimonianza del gusto e della cultura del XIX secolo; e Castel Sant’Elmo, fortezza che domina la città, custode di secoli di storia.

L’anteprima, in programma al Parco delle Tombe di Virgilio e Leopardi, celebra l’anniversario della morte del poeta romano, offrendo al pubblico tre performance tematiche realizzate dall’autore Gian Maria Cervo e dal regista Flavio Albanese.

Lo spettacolo “La magia dell’uovo”, con repliche il 27 e il 28 settembre, si propone come un’esplorazione simbolica sulla vita, la rinascita e la fragilità dell’essere umano, in un contesto evocativo che amplifica il significato delle parole.

Il 27 settembre, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina a Villa Floridiana, lo spettacolo “Nel cuore del tiranno” di Riccardo De Luca, prodotto dagli Stati Teatrali, porterà in scena Ferdinando I di Borbone e la sua relazione segreta con Lucia Migliaccio da Floridia.
Annalisa Renzulli e Riccardo De Luca interpreteranno i protagonisti di questo dramma storico, intrecciando la storia ufficiale con le ombre di una passione proibita, offrendo al pubblico un ritratto complesso e sfaccettato del sovrano, svelando le sue debolezze e i suoi tormenti interiori.
La stessa sera, presso la Certosa di San Martino, lo spettacolo “Monos.

La Certosa dell’accoglienza”, a cura di Casa del Contemporaneo, trasporterà il pubblico nel cuore della Napoli del 1656, devastata dalla peste.
Attraverso la voce del pittore Micco Spadaro e la sua opera che immortala i monaci in preghiera, lo spettacolo intreccia la sofferenza collettiva, la fede e la speranza, offrendo una riflessione sulla resilienza umana di fronte alla tragedia.
L’attore Francesco Roccasecca e il musicista Massimiliano Sacchi creeranno un’atmosfera suggestiva e commovente, accompagnando il pubblico in un viaggio emozionale tra le pieghe della storia.

“Storia Viva” si presenta quindi come un’occasione unica per riscoprire la bellezza e la ricchezza del patrimonio culturale napoletano, attraverso un linguaggio artistico innovativo e coinvolgente.

Un percorso che invita alla riflessione, alla partecipazione e all’orgoglio di essere parte di una storia millenaria, intrisa di arte, memoria e passione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -