martedì 16 Settembre 2025
26.4 C
Napoli

Neapolis 2500: Brindisi Solenne al Porto di Napoli

Il 22 settembre, il Porto di Napoli si accenderà di un evento solenne e suggestivo: un brindisi collettivo per celebrare i 2500 anni di Neapolis, la città che ha plasmato la storia e l’identità del Mediterraneo.
A bordo della MSC World Europe, un’edizione limitata e non commerciale, la bottiglia “Neapolis 2500”, frutto di una collaborazione esclusiva con il Movimento Turismo del Vino Campania, sarà il simbolo di un legame profondo con il territorio e le sue tradizioni millenarie.

L’iniziativa, presentata al Gran Caffè Gambrinus, è promossa da un Comitato che riunisce figure chiave del panorama culturale, economico e istituzionale napoletano.

Il brindisi non sarà solo un gesto celebrativo, ma un’occasione per riflettere sul ruolo di Napoli come crocevia di culture, ponte tra Oriente e Occidente, e fucina di idee che hanno contribuito a modellare la civiltà occidentale.

Durante l’evento, verranno assegnati i prestigiosi premi “In vino veritas” e “Dea vitae”, riconoscimenti destinati a personalità e iniziative che si sono distinte nella valorizzazione del patrimonio culturale e naturale della città.
La giornata sarà scandita da momenti dedicati alla narrazione della storia napoletana, arricchiti da performance musicali, degustazioni enogastronomiche e proiezioni audiovisive.

Tra queste, spicca “SireNa”, un innovativo cortometraggio realizzato con intelligenza artificiale, che offrirà una prospettiva inedita sulla città e il suo spirito.

Emilia Di Girolamo (MAVV Museo del Vino) e Annamaria Colao (Cattedra UNESCO Educazione alla Salute e alla sostenibilità), insieme alla professoressa Maria Vittoria Bramante, hanno presentato il progetto “Gusto e Meraviglia”, un’indagine appassionante sul rapporto tra cibo, salute e storia di Napoli, sottolineando come questi temi, apparentemente locali, siano in realtà universali e imprescindibili per il benessere dell’umanità.
Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, ha esaltato il ruolo strategico di Napoli come città globale, un’identità forte da promuovere con orgoglio e consapevolezza.
Laura Valente, direttrice artistica del Comitato per le celebrazioni, ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita nell’unire un così ampio spettro di eccellenze, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare le inestimabili bellezze che spesso sfuggono anche agli stessi napoletani.

A questa partecipazione si aggiunge quella di Raffaele De Luca, presidente del Parco del Vesuvio, e Nicola Fabozzi del MIMIT.
L’iniziativa, animata da un forte senso di comunità e appartenenza, include anche il lancio di “Scrivi alla Sirena Partenope”, un invito aperto a tutti per condividere le proprie emozioni e ricordi legati alla città, e la presentazione di un annullo filatelico dedicato, realizzato da Poste Italiane.
Il progetto è ufficialmente patrocinato da un ampio partenariato istituzionale, che include il Comune di Napoli, il Comitato Nazionale Neapolis 2500, il Comitato #NA2500, la Regione Campania, l’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, a testimonianza dell’importanza che questa celebrazione assume per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -