giovedì 18 Settembre 2025
29.4 C
Napoli

Ond’A Marina: Musica, Arte e Pace sul Cilento.

Sulle rive della costa cilentana, in un abbraccio tra terra e mare, si rinnova Ond’A Marina, un’esperienza musicale e culturale che si dispiega nell’arco di due giorni, il 19 e il 20 settembre, coincidiendo con l’equinozio d’autunno.

Più che un semplice festival, Ond’A Marina si configura come un atto di resilienza artistica, un tentativo di intercettare e mitigare le incertezze del presente attraverso la forza consolatoria della musica.
Promossa dall’amministrazione comunale, la seconda edizione si focalizza sul tema cruciale della pace, non intesa come mera assenza di conflitti, ma come un’attiva costruzione di dialogo, comprensione e armonia.

Il cuore pulsante dell’evento è la Marina Piccola di Santa Maria, uno scenario naturale di straordinaria bellezza che si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto.

La programmazione, attentamente studiata per creare un flusso emotivo coerente, si sviluppa lungo un continuum temporale che va dal crepuscolo alle prime luci dell’alba, un viaggio simbolico attraverso il passaggio tra le stagioni.
L’apertura, alle 18:30, è affidata al dinamismo e all’energia del quintetto di fiati Castellan Brass, il cui repertorio, intriso di tradizione e innovazione, crea un’atmosfera festosa e accogliente.

A seguire, il duo acustico Luciano Tarullo, con la sua raffinata interpretazione, introduce un momento di intimità e riflessione.
Il fulcro della serata del 19 settembre è il concerto “Liberamente” di Danilo Rea, pianista di fama internazionale.

Rea, con la sua maestria tecnica e la profonda sensibilità, rilegge capolavori della canzone italiana, arie d’opera e standard jazz, creando un mosaico sonoro che spazia da Francesco De André a Giacomo Puccini, dai Beatles a Pino Daniele.
Un viaggio nell’anima della musica italiana, un omaggio alla sua ricchezza e alla sua capacità di parlare al cuore.
Il 20 settembre, l’evento culmina con l’esperienza suggestiva dell’arpista Gianluca Rovinello.

Alle 5:45, mentre l’alba dipinge il cielo di colori pastello, le note delicate dell’arpa si fondono con performance di danza e body painting, creando un’esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi.
Un momento di contemplazione e rinascita, un invito a guardare al futuro con speranza e ottimismo.

“In un’epoca segnata da conflitti e disuguaglianze globali,” afferma il sindaco di Castellabate, Marco Rizzo, “è imperativo offrire spazi di riflessione e condivisione, veicolando messaggi di speranza attraverso l’arte, in particolare la musica, linguaggio universale che abbatte barriere e unisce le persone.
” Ond’A Marina, con la sua programmazione eterogenea e la sua location suggestiva, si propone come un antidoto alla frammentazione, un invito a riscoprire la bellezza e la forza della comunità.

L’ingresso libero a tutti rafforza il concetto di accessibilità e inclusione, rendendo l’evento un bene comune per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -