Sanza: Un Borgo, un Festival, una RinascitaSanza, incastonato nel cuore del Cilento, si appresta a celebrare un’anticipazione vibrante del suo destino culturale e sociale.
L’anteprima del Sanza-Festival dell’Accoglienza, in programma il 13, 14 e 28 agosto, non è un evento isolato, ma un tassello fondamentale di un progetto di rigenerazione territoriale ambizioso.
La Regione Campania, in sinergia con il Comune di Sanza, ha individuato il borgo cilentano come fulcro di un’iniziativa pilota, sostenuta dai fondi Pnrr NextGenerationEU, che mira a valorizzare il suo ricco patrimonio e a rilanciare l’economia locale.
La scelta di Sanza come luogo pilota non è casuale.
La sua posizione strategica, immersa nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ne amplifica il significato simbolico.
Il borgo, custode di una storia millenaria, rappresenta un esempio di resilienza e un potenziale ancora in gran parte inespresso.
Il festival anticipa un percorso di trasformazione che ambisce a creare un modello di sviluppo sostenibile, capace di coniugare la conservazione dell’identità locale con l’innovazione culturale e l’attrattività turistica.
Il 13 e il 14 agosto, le piazze e le vie di Sanza si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, grazie alla direzione artistica di Mario Barnaba e alla sapiente orchestrazione dell’associazione Kiklos.
Artisti di strada, giocolieri, funamboli e musicisti itineranti creeranno un’atmosfera di festa condivisa, capace di trasportare il pubblico in un mondo di magia e meraviglia.
Un caleidoscopio di performance artistiche, che spazia dalla giocoleria comica di Diego Draghi al concerto-spettacolo per organetto di barberia di Girovaghi a manovella, dalla giocoleria e tap-dance di Michela Samaki al circo contemporaneo di Cia Depáso.
La Compagnia Shedan Theater, con i suoi spettacoli su trampoli, Orbs e Steamplant movement, offrirà un’esperienza visiva di grande impatto, mentre Suite n.
0, a cura di Funa, concluderà le serate con un’elegante performance che unisce musica e danza sospesa.
La vigilia di Ferragosto sarà dedicata alla tradizione musicale napoletana, con il concerto di Raffaello Converso in “La canzone napoletana d’autore”, accompagnato da una band di eccellenti musicisti.
La serata si preannuncia come un momento di profonda emozione e di celebrazione della cultura popolare.
Il gran finale, il 28 agosto, si svolgerà nella Villa Comunale, con un evento più strutturato e accessibile al pubblico attraverso la vendita di biglietti.
L’apertura del collettivo Cvlture lascerà spazio al dj set di Fedez, un artista di fama nazionale, un ulteriore segnale della volontà di Sanza di proiettarsi verso un pubblico più ampio e di diventare un punto di riferimento culturale per l’intera regione.
Il Sanza-Festival dell’Accoglienza è molto più di un semplice cartellone di eventi; è un progetto di comunità, un investimento nel futuro, un’opportunità per riscoprire la bellezza e il valore di un borgo cilentano che si prepara a rinascere.