Il ritorno a casa, un’eco di emozioni, un nuovo inizio: Nicola Savino e Rocío Muñoz Morales presentano a Napoli “Freeze – Chi sta fermo vince!”, game show che segna per Savino un ritorno significativo nel panorama televisivo Rai.
L’evento, celebrato nell’Auditorium del Centro di Produzione Rai partenopeo, si rivela più di una semplice conferenza stampa, ma un’occasione per riflettere sul significato del ritorno, dell’identità e della linfa creativa che sgorga da questa città.
Savino, con un’apparente semplicità, definisce il programma come un’esperienza di “clima”, un’atmosfera condivisa tra conduttore e concorrenti, libera dalla rigidità di uno schema prestabilito.
Un approccio che riflette la sua filosofia di conduzione, improntata all’empatia e alla spontaneità.
La presenza di Rocío Muñoz Morales arricchisce ulteriormente il progetto, portando una ventata di freschezza e originalità: “La nostra versione del format giapponese è stata pensata per esaltare la sua essenza, infondendole un carattere unico e coinvolgente,” spiega Rocío, sottolineando il contributo creativo del team italiano.
L’apprezzamento dei concorrenti, desiderosi di rivivere l’esperienza, testimonia l’impatto positivo del programma.
La scelta di Napoli come location non è casuale.
Per Savino, la città rappresenta un legame profondo e radicato, una sorta di destino intrecciato con la storia della sua famiglia: “Sono un figlio di questa città,” afferma con un sorriso, rievocando l’incontro dei suoi genitori tra i banchi di Ingegneria e Farmacia.
Un riconoscimento che va oltre l’affetto personale, simboleggiando un senso di appartenenza e un debito di gratitudine verso la comunità napoletana.
Anche Rocío condivide questo sentimento, ricordando un periodo cruciale della sua vita, segnato dalla nascita di sua figlia Alma, proprio tra le strade di Napoli.
L’evento offre l’opportunità di celebrare la solida collaborazione trentennale tra Rai e Fremantle, un connubio che ha dato vita a successi televisivi come la longeva soap opera “Un Posto al Sole”.
Il direttore del Centro di Produzione Rai di Napoli, Antonio Parlati, sottolinea l’impegno a mantenere elevati standard qualitativi, assicurando la continuità della produzione televisiva, nonostante i lavori di ristrutturazione in corso.
“Un Posto al Sole”, “Freeze”, “Reazione a Catena” e lo spettacolo natalizio con Vincenzo Salemme: un calendario ricco e variegato che conferma il ruolo cruciale del Centro di Produzione partenopeo come motore di creatività e innovazione nel panorama televisivo nazionale.
L’impegno profuso dalla professionalità delle maestranze locali è un valore aggiunto, un elemento distintivo che contribuisce a plasmare l’identità stessa della produzione televisiva napoletana.