martedì 9 Settembre 2025
24.9 C
Napoli

Spinacorona: Musica, Arte e Anima di Napoli

Spinacorona: Un Viaggio Sonoro e Artistico nel Cuore di NapoliDall’anima vibrante di Napoli emerge Spinacorona, un festival di musica e arte che si dispiega per quattro giorni, dal 25 al 28 settembre, nella sua nona edizione.

Un’esperienza immersiva, un percorso inedito attraverso il centro storico, inteso non come mera ambientazione, ma come vero e proprio protagonista.
L’evento, ideato e diretto dal maestro Michele Campanella, si propone di tessere un dialogo profondo tra le melodie del passato e le sfide del presente, invitando a riscoprire la ricchezza culturale e architettonica della città.
Ben venti concerti gratuiti, una costellazione di sessantasei artisti provenienti da diversi orizzonti musicali, e quindici location d’arte, gioielli nascosti facilmente raggiungibili a piedi, costituiscono il cuore pulsante di Spinacorona.

Un cartellone artistico condensato in meno di cento ore, un’occasione irripetibile per lasciarsi trasportare dalle note e dalle immagini che narrano la storia di Napoli.
L’iniziativa, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito di “Napoli Città della Musica”, vede il coordinamento artistico di Giovanni Oliva e la produzione curata da Artetica.
“Spinacorona non è semplicemente un festival di alta qualità, ma un viaggio autentico nel tessuto urbano e culturale di Napoli,” afferma il sindaco Gaetano Manfredi.

“È un’esperienza inclusiva, capace di parlare a un pubblico vasto e diversificato, offrendo un caleidoscopio di emozioni e stimoli intellettuali.

” L’inaugurazione, collocata nella storica Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, simboleggia l’impegno del Comune nella riqualificazione urbana, un percorso di trasformazione che riconsegna alla comunità spazi precedentemente marginali, restituendo loro dignità e significato attraverso la forza della cultura.

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune, sottolinea come Spinacorona rappresenti un modello virtuoso, capace di coniugare l’eccellenza artistica con la rigenerazione urbana, l’inclusività sociale e la valorizzazione del territorio.

Ferdinando Tozzi, consigliere delegato del sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, descrive il festival come l’incarnazione dello spirito di “Napoli Città della Musica”, una visione ambiziosa che mira a posizionare la città come un polo di eccellenza nel panorama musicale internazionale.

L’apertura del festival, il 25 settembre alle ore 18.00, vedrà l’esibizione del prestigioso Quartetto di Cremona, celebrato quest’anno per il suo venticinquesimo anniversario.
Insieme al maestro Campanella, il Quartetto di Cremona inaugurerà ufficialmente la nona edizione con un concerto nella Basilica di Maria Santissima del Carmine Maggiore, un evento solenne che vedrà l’esecuzione di brani di Schumann e Brahms.

Il programma di Spinacorona ospita una galleria di talenti internazionali: il violoncellista austriaco Florian Berner, l’oboista Dominik Wollenweber, membro dei Berliner Philharmoniker, il flautista Mario Caroli, il clarinettista Angelo Montanaro, il sassofonista Simone Bellagamba, e i pianisti Katharina Kegler, Monica Leone, Fabrizio Soprano e Stefania Cafaro.

Il repertorio spazia dai classici di Mozart e Haydn fino alle opere meno conosciute di compositori come Vincent D’Indy, André Caplet, Eugène Bozza, Joachim Andersen e Philip Gaubert, offrendo un panorama musicale variegato e stimolante.

Tra i luoghi che accoglieranno i concerti, spicca la Chiesa di Sant’Antonio delle Monache, recentemente restaurata e restituita alla collettività.

In un’epoca segnata da conflitti e incertezze, il maestro Campanella sottolinea il ruolo della musica come veicolo di pace e speranza.

“La musica parla di pace,” afferma il maestro.
“In un mondo tormentato, gli uomini desiderano parole che leniscano le ferite e che promuovano la riconciliazione.
Noi di Spinacorona doniamo alla pace il manto della bellezza, offrendo un’esperienza estetica che eleva lo spirito e che invita alla riflessione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -