Dal 1° al 3 agosto, Vitulano si trasforma in un vibrante crocevia di arte, musica e tradizione, offrendo un’esperienza culturale immersiva che coinvolge l’intera comunità.
L’evento, annunciato con emozione dal sindaco Raffaele Scarinzi, si configura come un omaggio alla memoria di Paolo De Filippo, stimato consigliere comunale scomparso prematuramente, e un’occasione per celebrare l’identità vitulanese e il suo patrimonio.
Il fulcro dell’apertura sarà la dodicesima edizione del Simposio di Scultura, quest’anno ospitando l’artista Verena Mayer-Tasch.
Il pubblico avrà l’opportunità unica di assistere in diretta alla genesi di opere scultoree che arricchiranno il percorso artistico a cielo aperto di Vitulano, consolidando il suo ruolo di polo culturale di crescente rilevanza nel panorama regionale.
Questa iniziativa non solo promuove l’arte contemporanea ma contribuisce anche alla valorizzazione del territorio attraverso l’integrazione di opere d’arte uniche nel paesaggio urbano.
L’attenzione alla giovane generazione è un elemento distintivo del programma.
Il casting per la rassegna canora “Una Voce in Campania” offre una vetrina preziosa per aspiranti talenti del canto, incentivando la crescita di nuove leve e stimolando la passione per la musica nella comunità locale.
Le serate saranno animate da esibizioni musicali di alto livello: la Brigata Frà Diavolo, il 2 agosto, e lo spettacolo de La Maschera, il 3 agosto, entrambi in Piazza SS.
Trinità, promettono momenti di intrattenimento coinvolgente e condivisione emotiva.
Questi eventi non sono semplici concerti, ma veri e propri rituali collettivi che rafforzano il senso di appartenenza e l’orgoglio vitulanese.
Un momento particolarmente significativo sarà l’inaugurazione della Pinacoteca Comunale, un omaggio al pittore vitulanese Nicola Mastrocinque, figura chiave nella rappresentazione dell’anima del paese attraverso la sua arte.
La pinacoteca si configura come un luogo di memoria e di ispirazione, un punto di riferimento per la fruizione del patrimonio artistico locale e un motore di sviluppo culturale.
Parallelamente, si terrà la cerimonia di intitolazione del Piazzale San Pietro (rotonda) al prof.
Mario Scarinzi, figura storica per Vitulano, uomo di profonda cultura e dedizione al servizio pubblico.
L’intitolazione rappresenta un riconoscimento del suo contributo significativo alla crescita e allo sviluppo della comunità.
Il sindaco Scarinzi sottolinea con commozione l’importanza di dedicare l’intera manifestazione alla memoria di Paolo De Filippo, evidenziando il suo ruolo di professionista apprezzato, punto di riferimento per la comunità e esempio di impegno civile e umano.
La sua eredità, fatta di dedizione e equilibrio, sarà celebrata attraverso un programma ricco di eventi che riflettono i suoi valori e il suo amore per Vitulano.
L’edizione 2024 si configura così non solo come una festa culturale, ma anche come un profondo atto di commemorazione e di ringraziamento.