venerdì 17 Ottobre 2025
22.1 C
Napoli

Aristotle: Autonomia Energetica Aziendale, Una Partnership Transcontinentale

Progetto Aristotle: Un’Alleanza Transcontinentale per la Rivoluzione dell’Autonomia Energetica AziendaleUn’ambiziosa partnership strategica tra tre realtà industriali di eccellenza – Agria spa (Italia), H.
E.

A.

T.

(Germania) e Mars Renewable (Cina) – si concretizza con il lancio del Progetto Aristotle, un’iniziativa pilota volta a definire nuovi paradigmi nell’ambito dell’efficienza energetica e dell’autonomia aziendale.

Il progetto, inaugurato presso la sede Agria spa a San Giuseppe Vesuviano (Napoli), incarna una visione di sviluppo sostenibile che unisce competenze diversificate e un impegno comune verso un futuro a basse emissioni.

L’idea propulsiva del Progetto Aristotle nasce dall’acume di Gaetano Castaldo, responsabile commerciale di Mars Renewable per il mercato italiano, e si focalizza sull’integrazione di un sistema avanzato di accumulo energetico ad un impianto fotovoltaico preesistente.
La configurazione attuale prevede una capacità di accumulo di 233 kWh, con l’obiettivo primario di massimizzare l’autoconsumo di energia solare prodotta in loco.
L’energia in eccesso, generata durante le ore diurne, viene immagazzinata strategicamente per essere reimmessa nel circuito aziendale durante le ore notturne o in momenti di picco di richiesta, ottimizzando così l’utilizzo delle risorse rinnovabili.
“Aristotle” non si limita a una semplice riduzione dei costi energetici per Agria spa, ma si configura come un elemento cruciale nel percorso di trasformazione verso un modello di business intrinsecamente sostenibile.
Aumentando l’autonomia energetica, l’azienda garantisce un approvvigionamento di energia a emissioni zero, riducendo significativamente la propria impronta ecologica e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.

La visione di Mars Renewable, incarnata nel progetto, si proietta verso un futuro in cui l’innovazione tecnologica, la sostenibilità ambientale e il dialogo collaborativo con le comunità locali diventano i pilastri fondamentali per la crescita economica.

La competenza distintiva di H.
E.

A.
T.
, società tedesca leader nello sviluppo di software per la gestione energetica, rappresenta un elemento chiave del successo del progetto.
La sua piattaforma software avanzata agisce come un cervello digitale, monitorando e ottimizzando in tempo reale i flussi energetici tra l’impianto fotovoltaico, il sistema di accumulo e la rete elettrica.

Questa capacità di gestione intelligente permette di massimizzare l’efficienza e di adattarsi dinamicamente alle variazioni della domanda e dell’offerta energetica.
Per Eoin Keane, CEO di H.
E.
A.
T.
, la collaborazione con Mars Renewable e Agria SpA rappresenta un’opportunità strategica per espandere la propria presenza nel mercato italiano, un territorio cruciale per la transizione energetica europea.
L’Italia, con la sua crescente sensibilità verso le tematiche ambientali e l’impegno governativo verso obiettivi di decarbonizzazione, si configura come un terreno fertile per l’adozione di soluzioni innovative nel settore energetico.
Alessandra Aliberti, Marketing e Sustainability Manager di Agria spa, sottolinea come la sostenibilità non sia un mero slogan di marketing, ma un principio guida che informa ogni decisione aziendale.
Il Progetto Aristotle simboleggia un passo concreto verso l’indipendenza energetica e rafforza l’impegno di Agria spa a ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività, contribuendo a creare valore per i consumatori e per la comunità.

Il progetto, concepito come un primo tassello di una strategia di lungo termine, apre la strada a future implementazioni e a nuove sinergie, consolidando la partnership tra le tre aziende e promuovendo la diffusione di modelli di business sostenibili nel settore agroalimentare.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap