cityfood
cityeventi
martedì 4 Novembre 2025

Campania: Sostegno alle Professioni Legali, Innovazione e Equo Compenso

La valorizzazione delle professioni legali e intellettuali rappresenta un pilastro fondamentale per il progresso culturale e l’efficienza dei servizi offerti alla collettività.

In questa prospettiva, la Regione Campania, guidata da Edmondo Cirielli, si propone di implementare una serie di interventi mirati a sostenere e modernizzare il ruolo degli avvocati e, per estensione, di tutte le professioni intellettuali.
L’approccio delineato si basa sul riconoscimento legale degli avvocati come entità equiparate alle piccole e medie imprese, consentendo loro di accedere a incentivi per l’occupazione e lo sviluppo professionale.

Tuttavia, l’impegno non si limita alla mera equiparazione formale.
Si auspica un cambio di paradigma nel rapporto tra Regione e professionisti, con particolare attenzione al tema dell’equo compenso.

Attualmente, i bandi regionali destinati alle imprese non prevedono una rendicontazione specifica che verifichi l’applicazione di tariffe corrette e dignitose per gli onorari degli avvocati, commercialisti e ingegneri, i quali, in molti casi, vengono finanziati con fondi pubblici.

L’introduzione di tale obbligo di trasparenza, pertanto, si configura come una priorità.

Un altro aspetto cruciale riguarda la semplificazione dei processi burocratici, spesso percepiti come un ostacolo significativo per l’erogazione di servizi di qualità.

L’obiettivo è la creazione di un “documento unico” accessibile online, centralizzando le informazioni e riducendo la complessità delle procedure amministrative regionali.

Questa iniziativa mira a liberare tempo e risorse per i professionisti, consentendo loro di concentrarsi sulle esigenze dei cittadini.
L’elemento più innovativo e lungimirante della proposta di Cirielli è l’applicazione del principio di sussidiarietà.

Si intende affidare agli ordini professionali un ruolo attivo nella gestione di alcune attività burocratiche, mantenendo costi invariati e accelerando i tempi di risposta per i cittadini.
Questa soluzione, oltre a migliorare l’efficienza, promuoverebbe una maggiore trasparenza nell’amministrazione pubblica.
Carmine Foreste, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, ha sottolineato l’importanza di un intervento regionale concreto a favore della giustizia di prossimità, auspicando un supporto, anche attraverso l’utilizzo di fondi strutturali, per potenziare i giudici di pace, spesso gravati da carenze gestionali accentuate dalla coesistenza di uffici gestiti dal Ministero e da enti locali.
Infine, si riconosce il ruolo strategico dell’avvocatura nella formazione continua e nell’aggiornamento professionale, con particolare riferimento a temi emergenti come l’ambiente, la digitalizzazione e le nuove tecnologie, settori in cui la competenza degli avvocati può offrire un contributo significativo allo sviluppo regionale.

L’integrazione dell’avvocatura nei programmi di formazione regionale si configura quindi come un investimento nel capitale umano e nell’innovazione.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap