venerdì 5 Settembre 2025
27.7 C
Napoli

Arechi 2032: Salerno al centro dei campionati europei?

La prospettiva di ospitare le prossime edizioni dei campionati europei nel 2032 proietta l’Arena Arechi di Salerno come un potenziale fulcro calcistico, un’ambizione che si intreccia con un’analisi più ampia delle infrastrutture sportive italiane.
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha delineato un piano di intervento che coinvolge sia il campo Volpe che lo stadio Arechi, un progetto che si pone come sfida all’immagine, spesso critica, del nostro Paese in termini di realizzazione di opere pubbliche.
La demolizione delle strutture obsolete nel campo Volpe rappresenta un primo passo verso la riqualificazione dell’area, liberando spazio per nuove opportunità di sviluppo.

Parallelamente, si sta valutando un intervento significativo sulla Curva Nord dell’Arechi, un’operazione resa, paradossalmente, più agevole dalla retrocessione della Salernitana.
La riduzione del flusso di tifoserie ospiti, derivante dalla discesa in Serie C, apre la possibilità di accelerare i tempi di realizzazione dei lavori, innalzando gli standard qualitativi dell’impianto.
L’obiettivo è ambizioso: creare un complesso sportivo all’avanguardia, capace di competere con le migliori strutture europee e di accogliere eventi di portata internazionale.

L’Arechi, con una capienza di circa 40.000 spettatori, potrebbe incarnare un modello di stadio moderno, funzionale e sostenibile, rispondendo alle esigenze del calcio contemporaneo e offrendo un’esperienza ottimale per i tifosi.
Tuttavia, l’investimento, stimato in 150 milioni di euro, è strettamente legato alla performance sportiva della Salernitana.
Il presidente De Luca ha espresso l’auspicio che la squadra riesca a ritornare rapidamente nel massimo campionato, sottolineando l’importanza di un legame forte tra l’infrastruttura sportiva e la passione popolare.
Un ritorno in Serie A non solo giustificherebbe l’ingente investimento, ma garantirebbe anche alla città e ai suoi tifosi la possibilità di vivere un’esperienza calcistica di alto livello, valorizzando il territorio e proiettandolo verso il futuro.

La prospettiva di un Arechi moderno e all’avanguardia si configura, dunque, come un progetto di sviluppo territoriale, capace di generare benefici economici, sociali e culturali per l’intera comunità salernitana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -