“With Boxing You Learn!”: Un Progetto Erasmus+ per la Trasformazione Sociale Attraverso la Nobiltà del PugilatoIl progetto internazionale “#WithBoxingYouLearn!” rappresenta un’iniziativa pionieristica, sostenuta dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus Cooperation Partnership – Sport, che mira a sfruttare il potenziale trasformativo del pugilato educativo per favorire l’inclusione sociale, lo sviluppo personale e l’integrazione di giovani a rischio.
Promossa dalla Federazione Pugilistica Italiana, in collaborazione strategica con Scholas Occurrentes (fondazione promossa da Papa Francesco), la federazione pugilistica rumena, e con il prezioso supporto di partner associati come Sport Senza Frontiere, la federazione pugilistica spagnola, Eurocube e BlancDeNoir, l’iniziativa si estende su un arco biennale (2024-2025).
Il progetto non si limita a un mero insegnamento tecnico della nobile arte; si articola in un percorso educativo strutturato in quattro fasi interconnesse: una prima fase di formazione per gli educatori, sessioni pratiche di pugilato, l’utilizzo di video-lezioni didattiche e, elemento cruciale, incontri stimolanti con campioni affermati.
Questo approccio olistico è stato implementato in 40 istituti italiani, con un’attenzione particolare rivolta alle comunità più marginalizzate e fragili, comprendendo scuole secondarie di primo e secondo grado e due istituti penitenziari minorili.
Coinvolgendo un totale di 2.000 giovani, tra cui 1.750 studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni e 250 detenuti, l’iniziativa è guidata da un team di 80 tecnici federali altamente qualificati e 40 insegnanti dedicati.
L’esperienza si declina in un’azione concreta e mirata tra i partner Italia, Spagna e Romania, orientata alla formazione, all’inclusione e all’integrazione sociale, nel rispetto dei principi di pari opportunità.
Un momento emblematico è stato l’introduzione del pugilato educativo all’interno dell’Istituto Penale per Minorenni (Ipm) di Nisida, a Napoli, un’istituzione cruciale per la riabilitazione di giovani in difficoltà.
Attraverso l’impegno dei tecnici sportivi Carmela Chiacchio e Flavio Russo, il progetto ha trasmesso valori fondamentali come il rispetto delle regole, la consapevolezza dei benefici psicofisici e l’importanza della disciplina, accompagnando i detenuti in un percorso di crescita personale.
Il culmine dell’esperienza è stato l’incontro con Emanuele Blandamura, ambasciatore del pugilato e campione, che ha condiviso un messaggio positivo e ispiratore, affiancato dal vicepresidente Fpi Rosario Africano, dal Maestro Peppino Foglia e dall’educatore Paolo Spada, figura chiave all’interno dell’Ipm.
Il progetto “#WithBoxingYouLearn!” non è solo un’iniziativa sportiva, ma un investimento strategico nel futuro dei giovani, offrendo loro strumenti preziosi per affrontare le sfide della vita, sviluppare resilienza, coltivare valori positivi e costruire un percorso di crescita personale e sociale.
Rappresenta un modello innovativo per l’utilizzo dello sport come veicolo di inclusione e cambiamento sociale, capace di generare un impatto duraturo sulle comunità coinvolte.