venerdì 19 Settembre 2025
24.2 C
Napoli

Coppa America: Roma lancia l’AC Venue Board, obiettivo Napoli

La prima assemblea dell’AC Venue Board, organismo chiave per la gestione e lo sviluppo delle infrastrutture legate alla 37° edizione della Coppa America, si è tenuta a Roma, sotto l’egida del Ministero per lo Sport e i Giovani.
L’incontro rappresenta una fase cruciale nella pianificazione di un evento sportivo di portata mondiale, destinato a lasciare un’eredità duratura per la città di Napoli, per la regione Campania e per l’intero paese.
Il Venue Board, presieduto da Grant Dalton, veterano di innumerevoli edizioni della competizione e figura di riferimento per il team di New Zealand, è composto da professionisti di altissimo livello provenienti dall’organizzazione della Coppa America, tra cui Mack Dalton, Leslie Ryan, Luis Saenz Mariscal e Mark Sheffield.

A completamento del board, per garantire una governance solida e trasparente, sono stati designati rappresentanti istituzionali di primo piano: il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, Mario Pozzi ed Eliana Ventola per il governo, il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi per l’amministrazione comunale e Diego Nepi Molineris per Sport e Salute.

L’obiettivo primario del Venue Board è articolato su tre assi strategici: il consolidamento e l’ottimizzazione delle opere infrastrutturali in Bagnoli, un’area destinata a trasformarsi radicalmente grazie all’evento; la definizione di una “legacy” tangibile e duratura, che vada oltre la semplice realizzazione di strutture temporanee, assicurando benefici economici, sociali e ambientali a lungo termine per la comunità locale; e, infine, la supervisione di tutte le attività logistiche e organizzative legate alla Coppa America, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all’impatto positivo sulla città.

La scelta di Napoli come sede della Coppa America 2027 non è soltanto un trionfo sportivo, ma anche un’opportunità unica per accelerare lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Il progetto infrastrutturale in Bagnoli, in particolare, si inserisce in un piano più ampio di riqualificazione urbana, volto a restituire alla città un’area strategica, capace di generare nuovi posti di lavoro e di attrarre investimenti.
Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha sottolineato l’importanza di un approccio collaborativo e sinergico tra tutti gli attori coinvolti – istituzioni, organizzazione della Coppa America, comunità locale – per garantire il successo dell’evento e massimizzare il suo impatto positivo.

La filosofia del lavoro di squadra, distintiva del governo attuale, sarà determinante per superare le sfide e per realizzare le ambiziose aspettative legate alla 37° edizione della Coppa America.
Si tratta di un’impresa complessa che richiede un impegno costante e una visione condivisa, orientata verso un futuro di crescita e di innovazione per Napoli e per l’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -