lunedì 11 Agosto 2025
32.8 C
Napoli

Giro Mediterraneo in Rosa: la Campania si tinge di ciclismo femminile

Il Giro Mediterraneo in Rosa si appresta a tingere di rosa la Campania, confermandosi un evento di rilevanza internazionale nel panorama del ciclismo femminile.
La terza edizione, in programma dal 19 al 21 settembre 2025, promette di superare le precedenti, consolidando il suo ruolo di seconda competizione più prestigiosa a livello nazionale, dopo il Giro d’Italia.

Con un percorso articolato in tre tappe, per un totale di oltre 352 chilometri, il Giro Mediterraneo in Rosa accoglie ventidue formazioni provenienti da dodici nazioni, rappresentanti quattro continenti, testimoniando la sua vocazione globale.
L’organizzazione, frutto della sinergia tra l’associazione Black Panthers e il Gruppo Biesse, ha delineato un percorso che saprà esaltare le eccellenze paesaggistiche e le sfide atletiche, in un crescendo di emozioni che anticiperà i Mondiali di ciclismo su strada di Kigali (Ruanda).
Sarà un’occasione unica per ammirare le giovani promesse del ciclismo femminile, protagoniste nella lotta per la maglia amaranto, simbolo della leadership nella classifica generale, finora appannaggio di Carlotta Cipressi (2023) e Lara Gillespie (2024).

L’edizione 2025 è interamente campana, con tappe progettate per offrire spettacolo e difficoltà.

Un team di esperti, guidato dal direttore tecnico Salvatore Belardo, affiancato da Giuseppe Rivolta e Francesco Vitiello, ha curato il disegno del percorso.
La direzione di corsa è affidata a Angelo Letizia, sotto la prestigiosa presidenza onoraria di Giovanni Mazzarella.

Il successo dell’evento è strettamente legato al supporto delle istituzioni locali, dalla Città Metropolitana ai Comuni coinvolti nelle varie tappe, e all’apporto fondamentale degli sponsor, che contribuiscono a sostenere l’organizzazione e promuovere il ciclismo femminile.

Il calendario degli eventi si apre giovedì 18 settembre con la presentazione ufficiale delle squadre, in programma alle ore 18:30 a Cardito, nella suggestiva cornice di piazza Garibaldi.

Il giorno seguente, venerdì 19 settembre, si alza il sipario sulla prima tappa, con partenza da Foiano di Val Fortore (Benevento) e arrivo a Visciano, per una distanza di oltre 120 chilometri, costellata da un impegnativo gran premio di seconda categoria a Monteforte, a soli 19 chilometri dal traguardo.

Sabato 20 settembre, la Carceri-Frattamaggiore di quasi 113 chilometri si snoderà principalmente nel Casertano, offrendo ai ciclisti due gpm di terza categoria.
La conclusione della kermesse, domenica 21 settembre, è affidata alla Caivano-Caivano, una sfida unica: undici giri di un circuito di circa 10,9 chilometri, per un totale di 119 chilometri.

Questa tappa, cruciale per la determinazione della classifica generale, assegnerà anche le maglie speciali: la maglia bianca per la migliore Under 23, la maglia blu per la classifica a punti, la maglia verde per la miglior scalatrice e la maglia rossa per la migliore ciclista italiana.
La tappa conclusiva sarà dedicata alla memoria del senatore Giacinto Russo, figura di spicco nel panorama sportivo locale, scomparso il 7 maggio.

Russo, presidente della Boys Caivanese e instancabile promotore della storica Coppa Caivano di ciclismo, sarà commemorato dall’Usb Caivanese, guidata dal presidente Pierino Magri, a testimonianza del suo profondo legame con lo sport e la comunità.
L’evento si configura quindi non solo come una competizione sportiva di alto livello, ma anche come un omaggio a una figura di riferimento per il territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -