venerdì, 4 Luglio 2025
PerugiaPerugia CronacaAeroporto di Perugia: intensificati i controlli...

Aeroporto di Perugia: intensificati i controlli di Guardia di Finanza e ADM

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’aeroporto internazionale San Francesco d’Assisi di Perugia, fulcro cruciale per il traffico aereo estivo, è al centro di un’intensificazione delle attività di controllo e vigilanza, orchestrata congiuntamente dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Questa operazione mira a garantire la sicurezza dei flussi passeggeri, la conformità alle normative doganali e valutarie, e a contrastare un ventaglio di attività illecite che possono insidiare l’economia e la salute pubblica.Il rafforzamento delle misure di controllo risponde all’incremento esponenziale del flusso di viaggiatori, un fenomeno accentuato negli ultimi anni e destinato a consolidarsi con la stagione estiva. Le aree di intervento sono molteplici e riflettono la complessità delle sfide poste dalla globalizzazione e dalla facilità di transito internazionale. Oltre al controllo di merci in entrata e in uscita dall’Unione Europea, come prodotti alimentari, tabacchi, piante ornamentali e articoli di lusso – spesso veicolo di frodi e contraffazioni – l’attenzione è rivolta alla tracciabilità dei flussi finanziari. La prevenzione del riciclaggio di denaro sporco è un imperativo, e i controlli mirano a individuare movimentazioni sospette e a interrompere circuiti illeciti.La tutela della proprietà intellettuale, e in particolare del “Made in Italy”, rappresenta un ulteriore obiettivo primario. L’aeroporto, come porta d’accesso al territorio nazionale, è un potenziale punto di ingresso per merci contraffatte, che danneggiano l’economia legale e ingannano i consumatori. Parallelamente, i controlli sono focalizzati sul rispetto delle normative relative al trasporto di animali e specie protette, un tema di crescente rilevanza per la salvaguardia della biodiversità e la prevenzione di rischi sanitari. L’operazione si inserisce nel quadro delle convenzioni internazionali che regolano il commercio di specie selvatiche e mirano a contrastare il bracconaggio e il traffico illegale.Per rispondere alla crescente pressione del traffico, l’aeroporto ha implementato un sistema di controllo avanzato, con l’impiego di un “cash dog”, un cane antinarcotico specializzato nell’individuazione di somme di denaro contante. Questa unità cinofila costituisce un elemento chiave nella strategia di prevenzione del riciclaggio e della frode.I dati preliminari del 2024 evidenziano l’intensità dell’attività di controllo: 98 passeggeri sono stati sottoposti a verifica, con un ammontare complessivo di valuta e titoli portati al seguito pari a oltre 850.000 euro. Sono state accertate 19 infrazioni relative al superamento dei limiti consentiti per il trasporto di liquidità, regolarizzate tramite l’istituto dell’oblazione, una procedura che consente di estinguere il reato mediante il pagamento di una somma di denaro. Nel 2025, i controlli alimentari hanno portato al sequestro di oltre 120 chilogrammi di prodotti irregolari, prevalentemente carni e latticini, sollevando interrogativi sulla tracciabilità e la sicurezza alimentare.Guardia di Finanza e ADM ribadiscono l’importanza della collaborazione dei viaggiatori, invitando a informarsi preventivamente sulle normative vigenti e a esibire la documentazione necessaria. Un viaggio sicuro, regolare e conforme alle leggi è un beneficio per tutti, e la consapevolezza e la cooperazione dei passeggeri rappresentano un contributo essenziale alla tutela della legalità e della sicurezza nazionale. La sensibilizzazione verso pratiche commerciali corrette e il rispetto delle normative doganali si configura come un atto di responsabilità civica, volto a proteggere l’economia e l’ambiente.

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Incendio a Cherasco: abitazione distrutta, scomparsi cane e gatto.

Nel cuore di Cherasco, un incendio di vaste proporzioni ha trasformato in un inferno...

Incendio Devasta Cherasco: Sgomento e Interrogativi sul Patrimonio

Un violento incendio ha devastato in serata il cuore storico di Cherasco, in provincia...

Franchi i boss Contini: quindici anni e confisca da milioni.

Il verdetto si è concluso con sentenze significative: Patrizio Bosti, figura apicale del clan...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -