venerdì, 4 Luglio 2025
GenovaGenova CronacaAllerta calore rossa a Genova: temperature...

Allerta calore rossa a Genova: temperature estreme fino a sabato.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’allerta rossa per ondate di calore, già in atto da sei giorni consecutivi, rimane confermata dal Ministero della Salute per Genova, estendendosi fino a sabato. Le temperature percepite, frutto del complesso disagio bioclimatico – un indicatore che valuta non solo la temperatura ambientale ma anche l’umidità relativa – raggiungono picchi fino a 35 gradi durante le ore centrali della giornata, rendendo le condizioni particolarmente critiche per la salute pubblica.La persistenza di questo scenario estremo è direttamente imputabile all’influenza implacabile di un potente anticiclone che, con una tenacia anomala, avvolge la Liguria. Questo sistema di alta pressione garantisce un cielo sereno e stabile, con una leggera eccezione rappresentata da sporadici fenomeni temporaleschi che si sviluppano sui versanti montuosi durante il pomeriggio, alleviando temporaneamente l’oppressione del caldo.La situazione attuale si inserisce in un contesto più ampio di cambiamenti climatici, che stanno accentuando la frequenza e l’intensità delle ondate di calore a livello globale. L’incremento delle temperature medie, legato all’aumento dei gas serra nell’atmosfera, esacerba il disagio termico e mette a dura prova la resilienza degli ecosistemi e delle comunità umane. La Liguria, con la sua conformazione geografica – una stretta fascia costiera circondata da montagne – è particolarmente vulnerabile a questi eventi.L’Arpal (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure) monitora costantemente la situazione e fornisce aggiornamenti dettagliati. Le previsioni indicano un significativo cambiamento di scenario a partire da domenica, con l’irruzione di correnti atlantiche, caratterizzate da elevata umidità e instabilità. Questo cambiamento atmosferico segna l’arrivo di un peggioramento generalizzato, con precipitazioni diffuse sotto forma di temporali e un tanto atteso calo delle temperature, che dovrebbe contribuire a mitigare il disagio termico.È fondamentale che la popolazione segua scrupolmente le indicazioni fornite dalle autorità sanitarie, adottando misure preventive come l’idratazione adeguata, l’evitare l’esposizione al sole nelle ore più calde e la protezione delle fasce di popolazione più vulnerabili, tra cui anziani, bambini e persone con patologie preesistenti. L’evento attuale rappresenta un campanello d’allarme, sottolineando l’urgenza di implementare politiche di adattamento ai cambiamenti climatici e di promuovere comportamenti più sostenibili per ridurre le emissioni di gas serra e preservare il futuro del nostro pianeta.

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Incendio a Cherasco: abitazione distrutta, scomparsi cane e gatto.

Nel cuore di Cherasco, un incendio di vaste proporzioni ha trasformato in un inferno...

Incendio Devasta Cherasco: Sgomento e Interrogativi sul Patrimonio

Un violento incendio ha devastato in serata il cuore storico di Cherasco, in provincia...

Franchi i boss Contini: quindici anni e confisca da milioni.

Il verdetto si è concluso con sentenze significative: Patrizio Bosti, figura apicale del clan...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -