Ancona e Comuni Partner Stimolano l’Imprenditoria Giovanile: Un Ecosistema di Innovazione per il TerritorioIl Comune di Ancona, in sinergia con i Comuni di Maiolati Spontini e Sassoferrato, ha siglato un atto significativo per il futuro economico e sociale del territorio: il finanziamento di dieci promettenti startup giovanili. L’iniziativa, inserita nel progetto StartAn, sostenuto dall’intesa tra Anci e il Dipartimento per le Politiche Giovanili, si configura come un investimento strategico volto a catalizzare la nascita e lo sviluppo di imprese innovative, guidate da giovani under 35, e a rafforzare l’intero ecosistema dell’innovazione locale.La portata dell’intervento, che mobilita un fondo complessivo di 78.500 euro, va oltre il mero sostegno finanziario. Si tratta di un segnale forte di riconoscimento del ruolo cruciale dell’imprenditoria giovanile come motore di crescita, resilienza e sviluppo sostenibile per un territorio che guarda al futuro. L’iniziativa non si limita a fornire risorse economiche, ma ambisce a creare una rete di supporto, mentorship e collaborazione tra i giovani imprenditori e il tessuto economico locale, favorendo la condivisione di competenze, l’accesso a nuovi mercati e l’accelerazione dei processi di crescita.I progetti finanziati spaziano in settori diversi, testimoniando la vitalità e la varietà delle idee che emergono dal territorio. Dalle soluzioni digitali per la valorizzazione del patrimonio culturale e turistico, all’innovazione nel settore agroalimentare con un focus sulla sostenibilità e la trasformazione dei prodotti locali, fino a modelli avanzati di mobilità urbana accessibile e inclusiva. Tra le iniziative spicca Agreste Agriturismo, con sede a Sassoferrato, che punta a espandere la produzione di conserve vegetali e offrire servizi di trasformazione conto terzi, e Unizone, con sede a Maiolati Spontini, che si propone di diventare un punto di riferimento per la comunicazione e il marketing delle attività locali attraverso strategie digitali all’avanguardia.Le startup anconetane dimostrano una spiccata capacità di rispondere alle esigenze del territorio. District 35 intende riqualificare spazi urbani dismessi trasformandoli in hub per professionisti e giovani attività, mentre Frengus Srls, erede di una storica pasticceria, punta all’innovazione nel settore alimentare con prodotti ispirati a diete specifiche. Hom(i)e si distingue per la creazione di una piattaforma integrata di servizi dedicati al benessere animale, mentre Navigo, spin-off dell’Università Politecnica delle Marche, applica l’intelligenza artificiale per ottimizzare la mobilità urbana. OmnIAroad si concentra sulla mobilità accessibile e inclusiva, rivolta a persone con disabilità motorie, e Spherecube sviluppa una stampante 3D innovativa basata su materiali avanzati e riciclabili. Tunehey propone esperienze musicali digitali personalizzate, mentre Tupitago rivoluziona l’apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche attraverso l’uso di intelligenza artificiale, gamification e realtà aumentata.”L’imprenditoria giovanile non è solo una questione economica, ma un investimento nel futuro della nostra comunità”, sottolinea Marco Battino, assessore allo Sviluppo imprenditoriale, all’Università e alle Politiche giovanili. “Questi progetti incarnano la creatività, la passione e la capacità di innovare che caratterizzano i giovani del nostro territorio. Il Comune è al loro fianco per trasformare queste idee in opportunità concrete di crescita e sviluppo per tutti.” L’iniziativa si configura quindi come un motore di cambiamento, capace di generare valore diffuso, promuovere l’inclusione sociale e culturale e contribuire a costruire un futuro più prospero e sostenibile per l’intera provincia di Ancona.
Ancona: Finanziate Startup Giovanili, Un Ecosistema di Innovazione
Pubblicato il
