venerdì, 4 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaBarumini Link: treno e bus per...

Barumini Link: treno e bus per Su Nuraxi, un turismo sostenibile

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

A partire dal 1° luglio, si rinnova il servizio “Barumini Link”, un’iniziativa strategica di Trenitalia Regionale volta a facilitare l’accesso al sito archeologico di Su Nuraxi, patrimonio UNESCO dal 1997, e a promuovere un turismo culturale sostenibile nel cuore della Sardegna. Questo collegamento innovativo, pensato per colmare una lacuna infrastrutturale e valorizzare un bene di inestimabile valore storico, integra il trasporto ferroviario con un servizio di autobus dedicato, assicurando un percorso diretto e senza interruzioni tra la stazione ferroviaria di San Gavino e il complesso nuragico.Il servizio, che si protrarrà fino al 30 settembre, offre una frequenza di quattro corse giornaliere nei giorni feriali e due nei festivi, consentendo ai visitatori di raggiungere Su Nuraxi in soli 40 minuti. Questa scelta di frequenza è stata attentamente calibrata per rispondere alle esigenze del flusso turistico stagionale, garantendo al contempo un’esperienza di viaggio confortevole e puntuale.L’accessibilità del servizio è massimizzata attraverso un sistema di biglietteria integrata, che consente l’acquisto di un unico biglietto combinato “treno+bus” attraverso tutti i canali di vendita di Trenitalia: piattaforma online, applicazione mobile, distributori automatici presso le stazioni, biglietterie fisiche, agenzie di viaggio convenzionate, punti vendita autorizzati Tabaccai Puntolis e Mooney. Il costo aggiuntivo di 3 euro per il servizio di autobus si somma al costo del biglietto ferroviario, incentivando l’utilizzo del pacchetto integrato. È fondamentale sottolineare che l’acquisto del biglietto dell’autobus è subordinato all’acquisto del biglietto ferroviario, garantendo la gestione ottimale del flusso di passeggeri e la sostenibilità economica dell’iniziativa.”Barumini Link” rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato. L’iniziativa è nata dalla sinergia tra Trenitalia Regionale e la Fondazione Barumini Sistema Cultura, un’istituzione chiave nella conservazione e promozione del sito archeologico, e concretizzata grazie all’operatività di Sardegna Bus, azienda affidata a Rossi Pietro. Questo partenariato strategico mira a creare un’offerta turistica integrata e di alta qualità, capace di valorizzare il patrimonio culturale sardo e di promuovere un modello di sviluppo turistico sostenibile, attento all’ambiente e alle comunità locali. Il progetto si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione e potenziamento dell’offerta turistica sarda, finalizzato a favorire la fruizione del patrimonio storico-archeologico e a destagionalizzare i flussi turistici.

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -