giovedì, 22 Maggio 2025
NewsBattaglia sul Ponte: la Lega chiede controlli antimafia più severi

Battaglia sul Ponte: la Lega chiede controlli antimafia più severi

Pubblicato il

- Pubblicità -

Nel corso dell’esame parlamentare del decreto Infrastrutture, un’aspra battaglia politica si preannuncia, con la Lega che ha espresso l’intenzione di reintrodurre, attraverso un emendamento, la clausola relativa ai rigorosi controlli antimafia specificamente pensati per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Questa norma, precedentemente esclusa dalla versione definitiva del decreto, rappresenta un nodo cruciale nel dibattito riguardante la complessità del progetto infrastrutturale e le preoccupazioni relative alla sua vulnerabilità a infiltrazioni criminali.La rimozione della disposizione originaria, come emerge dalle indiscrezioni trapelate in sede di discussione, ha generato un acceso confronto tra le forze politiche, sollevando interrogativi sulla capacità del governo di garantire la trasparenza e la legalità nell’esecuzione di un’opera di tale portata strategica e finanziaria. La Lega, in particolare, ha argomentato che l’omissione di controlli rafforzati costituisce una seria lacuna, lasciando spazio a potenziali rischi di corruzione e infiltrazioni da parte di organizzazioni criminali radicate nel territorio stretto tra Sicilia e Calabria.La questione non è meramente formale o procedurale, ma si radica in una più ampia riflessione sul ruolo dello Stato nella gestione di opere pubbliche complesse e ad alto rischio. Il Ponte sullo Stretto, da decenni al centro di polemiche e ritardi, rappresenta una sfida tecnica, economica e politica senza precedenti. La sua realizzazione, oltre a implicare ingenti investimenti finanziari, solleva interrogativi sulla sua reale necessità, sull’impatto ambientale e sociale, e sulla capacità di evitare che diventi preda di interessi occulti e attività illegali.La reintroduzione della norma sui controlli antimafia, quindi, non può essere interpretata come un atto isolato, ma come una richiesta di maggiore attenzione e responsabilità da parte del governo e delle istituzioni. Si tratta di un segnale che mira a rafforzare la fiducia dei cittadini e a garantire che l’opera sia realizzata nel rispetto della legalità, della trasparenza e della sostenibilità.È importante sottolineare che l’esclusione della norma originale aveva suscitato forti preoccupazioni in diverse realtà del terzo settore e tra gli esponenti della società civile, che avevano espresso il timore che l’assenza di controlli specifici potesse compromettere la sicurezza dell’intera operazione. La Lega, riproponendo la questione, intende dare voce a queste preoccupazioni e sollecitare una revisione delle strategie di prevenzione e contrasto alle infiltrazioni criminali.L’esito della battaglia politica in corso dipenderà dalla capacità delle diverse forze politiche di trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di accelerare la realizzazione del Ponte e la necessità di garantire la legalità e la trasparenza. La decisione finale avrà implicazioni significative non solo per il futuro del Ponte sullo Stretto, ma anche per la percezione pubblica della capacità dello Stato di affrontare le sfide della corruzione e della criminalità organizzata.

Ultimi articoli

Policlinico di Bari: il muro perimetrale trasformato in un corridoio verde sostenibile.

Il Policlinico di Bari sta realizzando un ambizioso progetto di riqualificazione ambientale, trasformando il...

Bari: le pastaie contro il Comune per la sopravvivenza delle loro tradizioni.

La spianatoia in legno scura sembra un vulcano fumante, con una nebbiolina di farina...

Scoperto il ‘labirinto’ di marijuana nascosto in un appartamento a Barletta.

Un appartamento di lusso nel cuore della città di Barletta si era trasformato in...

Aggressioni razziali a Taranto, 7 minori processati tra cui un quattordicenne.

La sentenza del Tribunale per i minorenni di Taranto è stata emessa con un...
- Pubblicità -