La designazione di Don Filippo Nicolò come rettore dell’Almo Collegio Capranica, annunciata dal Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, rappresenta un evento di notevole risonanza, che trascende il mero ambito regionale per proiettare la Basilicata in un contesto ecclesiastico di importanza globale. L’elezione di un presbitero lucano a capo di tale prestigiosa istituzione, un’eccellenza formativa per il clero cattolico, è un riconoscimento tangibile dell’impegno e della dedizione profusi dal sacerdote nel suo percorso di fede e servizio.L’Almo Collegio Capranica, con la sua storia secolare e la sua missione di preparazione teologica e pastorale, costituisce un crocevia di culture e di esperienze, un luogo dove si forgiano leader ecclesiastici destinati a operare in diverse parti del mondo. Affidare la guida di questa realtà a un figlio della Basilicata non è solo un onore per Don Nicolò, ma un segnale di apertura e di valorizzazione delle risorse umane provenienti da territori spesso marginalizzati nel dibattito internazionale.La scelta di Don Filippo Nicolò riflette la sua esemplare condotta sacerdotale, caratterizzata da un’intensa vicinanza al territorio, un’attenzione costante alle esigenze della comunità e una profonda sensibilità umana. La sua esperienza formativa, che lo ha visto impegnato come docente di Teologia e in ruoli di responsabilità all’interno del Seminario Interdiocesano di Basilicata, testimonia una solida preparazione intellettuale e pastorale, elementi imprescindibili per affrontare le sfide complesse del mondo contemporaneo.Questa nomina si configura come un’opportunità unica per la Basilicata di rafforzare il suo legame con la Santa Sede e di contribuire attivamente al rinnovamento del tessuto ecclesiale. Don Nicolò, portando con sé il bagaglio culturale e spirituale della sua terra, potrà offrire un contributo originale e prezioso al Collegio Capranica, promuovendo un dialogo interculturale e una pastorale attenta alle nuove generazioni.Il Presidente Bardi ha giustamente sottolineato come questa designazione sia un esempio concreto di come la fede, la passione e il lavoro possano aprire porte inaspettate, permettendo a un figlio della Basilicata di assumere un ruolo di spicco nel cuore della Chiesa universale. È un momento di grande orgoglio per tutti i lucani, un invito a coltivare i valori della spiritualità, dell’impegno civile e dell’identità regionale, elementi che hanno contribuito a formare il sacerdote designato e che lo accompagneranno nel suo nuovo, prestigioso incarico. L’evento si configura come un vero e proprio faro, illuminando il cammino di una regione che guarda al futuro con speranza e con la consapevolezza del proprio patrimonio culturale e religioso.
Don Filippo Nicolò Rettore del Capranica: Orgoglio per la Basilicata
Pubblicato il
