venerdì, 4 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CronacaFerlaino: Cinquant'anni di impunità, una ferita...

Ferlaino: Cinquant’anni di impunità, una ferita aperta nella giustizia.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il nome di Francesco Ferlaino risuona ancora con forza, un eco di impegno e sacrificio che non può essere relegato alla mera commemorazione, bensì deve stimolare un’indagine critica e profonda sui fondamenti stessi della giustizia, pilastro imprescindibile di una democrazia autentica. L’ombra che avvolge l’omicidio Ferlaino, a cinquant’anni di distanza, è quella di un’impunità inaccettabile, una ferita aperta nel tessuto della legalità che amara, come sottolinea il presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Cesare Parodi, durante la cerimonia a Lamezia Terme.Questa assenza di verità, questo silenzio assordante sui responsabili, non è solo un’ingiustizia nei confronti della memoria di Ferlaino e dei suoi cari, ma un affronto a tutti coloro che credono nel diritto e nella necessità di accertare le responsabilità, di ricostruire la verità storica, di consegnare alla collettività un quadro chiaro e completo di quanto accaduto. L’impegno dell’ANM a mantenere viva la memoria di coloro che hanno pagato con la vita il loro ruolo di magistrato non è un gesto di mera cortesia, ma un dovere morale e istituzionale, una dichiarazione di intenti a difesa dei valori che Ferlaino ha incarnato.Il caso Ferlaino, purtroppo, non è un’eccezione, ma parte di una più ampia e dolorosa realtà: quella di magistrati vittime della violenza mafiosa, le cui morti restano avvolte nel mistero, gravando sulla coscienza di un paese che si proclama civile e democratico. Ogni morte ingiusta, ogni verità nascosta, mina alla base il sistema giudiziario, erodendo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e alimentando il terreno fertile per la criminalità organizzata. L’intitolazione dell’aula del palazzo di giustizia a Francesco Ferlaino è un atto simbolico, ma deve tradursi in azioni concrete. È necessario un rinnovato sforzo investigativo, l’utilizzo di nuove tecnologie e approcci, e soprattutto un profondo cambiamento culturale che riporti al centro l’etica del servizio pubblico e il rispetto per la legge. Il ricordo di Ferlaino non debba essere una commemorazione sterile, ma un monito costante, uno stimolo per una riflessione continua e per un impegno indefesso nella difesa della giustizia, verità e legalità. La sua memoria, più che mai, ci invita a interrogarci sul significato stesso di essere giudici e cittadini in un paese che deve ancora fare i conti con le sue ombre e le sue debolezze.

Ultimi articoli

Soriano Calabro: Accesso antimafia, indagine in Comune

Il provvedimento d'urgenza adottato dalla prefetta di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo, in virtù...

Vibo Valentia, tentato auto-combustione per la madre: gesto di disperazione

Un atto di disperazione, un gesto estremo di affetto e frustrazione, ha scosso la...

Potenza: Allarme ATM, nuovo protocollo con l’IA

Nel corso dei primi sei mesi del 2025, la provincia di Potenza ha registrato...

Francesco Ferlaino, cinquant’anni dalla morte: un monito per la Calabria.

A cinquant'anni dalla tragica scomparsa del magistrato Francesco Ferlaino, la Calabria si raccoglie nel...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -