giovedì, 22 Maggio 2025
NewsFerrovie, accordo storico: +230€ al mese e futuro digitale.

Ferrovie, accordo storico: +230€ al mese e futuro digitale.

Pubblicato il

- Pubblicità -

Il panorama del lavoro nel settore ferroviario italiano si rinnova con un accordo quadro e specifici contratti aziendali, frutto di un lungo e complesso percorso negoziale. L’Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi (Agens) e le rappresentanze sindacali – Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal – hanno raggiunto un’intesa che segna una svolta per circa novantamila dipendenti del gruppo Fs Italiane.Il rinnovato Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per la Mobilità e le Attività Ferroviarie, e i contratti aziendali di secondo livello, scaduti il 31 dicembre 2023, estendono la loro validità fino al 2026, suggellando un impegno a lungo termine per la valorizzazione del personale e il miglioramento delle condizioni di lavoro. La conclusione di questa intesa, maturata in diciotto mesi di intense trattative, testimonia la volontà di tutte le parti coinvolte di superare le divergenze iniziali e di costruire un futuro condiviso.L’accordo, che incide significativamente sulle retribuzioni, prevede un aumento medio mensile di 230 euro per i lavoratori. Questo incremento, pur rappresentando un passo importante, non esaurisce le implicazioni dell’intesa. La negoziazione ha infatti tocco temi cruciali per il futuro del settore, come la formazione continua e l’aggiornamento delle competenze professionali, in linea con le sfide poste dalla transizione ecologica e dall’evoluzione tecnologica che stanno ridefinendo il settore dei trasporti.Oltre al riscontro economico, il nuovo contratto dedica particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro, rafforzando le misure di prevenzione degli infortuni e promuovendo un ambiente di lavoro più sicuro e salubre. Si pone l’accento sulla conciliazione vita-lavoro, con l’obiettivo di favorire il benessere dei dipendenti e migliorare la loro qualità di vita, rispondendo alle nuove esigenze derivanti dai cambiamenti sociali e culturali.L’intesa del 2024 non è solo un adeguamento economico, ma un investimento strategico nel capitale umano, fondamentale per la competitività del gruppo Fs Italiane e per la sua capacità di rispondere alle crescenti richieste di mobilità sostenibile e di servizi ferroviari efficienti e innovativi. La firma di questo accordo rappresenta un punto di partenza per un nuovo ciclo di relazioni industriali basate sul dialogo costruttivo e sulla condivisione di obiettivi a lungo termine.

Ultimi articoli

Petrolio in calo: cautela degli investitori e incognite geopolitiche.

Le recenti fluttuazioni del mercato petrolifero hanno portato a un ribasso delle quotazioni a...

Approvazione del bilancio consolidato 2024 da parte dell’assemblea degli azionisti di Enel

L'approvazione del bilancio consolidato 2024 da parte dell'assemblea degli azionisti di Enel ha segnato...

ore e sosten.ore è una.ore e.ori: la gestione.ore.ore.ore.

L'approvazione del bilancio consolidato 2024 da parte dell'assemblea degli azionisti di Enel ha segnato...

Ponte sullo Stretto: un’opera monumentale nel cuore dell’Europa.

Il Ponte sullo Stretto, un’opera infrastrutturale che ha segnato l'immaginario collettivo per decenni, si...
- Pubblicità -