L’alba foggiana è stata squarciata da un’operazione di portata epocale che ha smantellato una sofisticata rete di riciclaggio di capitali illeciti, radicati nel tessuto economico foggiano ma con tentacoli estesi in Basilicata e Lombardia. Nove persone sono state arrestate in esecuzione di un’ordinanza emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Potenza, su impulso della Procura Distrettuale, che coordina le indagini con rigore e determinazione.L’attività investigativa, durata mesi e caratterizzata da un’approfondita analisi finanziaria e patrimoniale, ha permesso di ricostruire un complesso sistema di interposizione societarie e transazioni opache, volto a ripulire i proventi derivanti da attività criminali, tra cui rapine ai portavalori, alimentando un’economia parallela e distorcendo la concorrenza leale.Il dispositivo di forze dell’ordine impiegato è stato massiccio: oltre duecento uomini e donne della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza hanno partecipato all’operazione, dimostrando l’impegno congiunto delle istituzioni nel contrasto alla criminalità organizzata. Il sequestro preventivo disposto dal GIP colpisce duramente i responsabili, interessando il compendio aziendale di dieci società, con un valore complessivo stimato in 170 milioni di euro. Parallelamente, è stato disposto il sequestro preventivo, diretto o per equivalente, di beni per un valore di circa dieci milioni di euro, un segnale chiaro che il patrimonio accumulato attraverso attività illecite non sarà al sicuro.Questa operazione non si limita a un mero intervento repressivo; essa rivela la capacità della criminalità organizzata di infiltrarsi nel tessuto economico, sfruttando la complessità del sistema finanziario per mascherare le proprie attività e reinvestire i proventi in attività apparentemente legali. L’indagine ha messo in luce una strutturata connivenza tra esponenti della criminalità foggiana e imprenditori operanti in Basilicata e Lombardia, sottolineando la necessità di un approccio trasversale e coordinato per contrastare efficacemente questi fenomeni.L’operazione rappresenta un passo avanti significativo nella lotta alla criminalità organizzata, non solo nella regione foggiana, ma anche nell’intero territorio nazionale. La Procura di Potenza, con la collaborazione delle forze dell’ordine, ha dimostrato di essere in grado di affrontare sfide complesse e di perseguire con determinazione i responsabili di reati gravi.Ulteriori dettagli e approfondimenti verranno forniti nel corso della conferenza stampa che si terrà alle ore 11.00 presso gli Uffici della Procura della Repubblica di Potenza, dove saranno resi noti gli elementi chiave dell’indagine e le prossime azioni previste.
Foggiano: Smascherata Rete da 170 Milioni, 9 Arresti
Pubblicato il
