venerdì, 18 Luglio 2025
TriesteTrieste CulturaFriuli Venezia Giulia: 100.000€ per valorizzare...

Friuli Venezia Giulia: 100.000€ per valorizzare storia e archeologia

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regione Friuli Venezia Giulia si appresta a un’iniziativa strategica volta a catalizzare la ricerca e la valorizzazione del suo ricco patrimonio storico-archeologico, con un bando da 100.
000 euro destinato a finanziare progetti di scavo, ricerca storica sul campo e iniziative di divulgazione.
Questa misura, frutto di un emendamento proposto dal consigliere Markus Maurmair e sostenuto dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia, testimonia un impegno concreto dell’amministrazione regionale, in particolare del vicepresidente e assessore alla Cultura, Mario Anzil, nel preservare e promuovere l’identità culturale del territorio.

Il bando, che entrerà in vigore il 1° agosto, offre la possibilità di accedere a contributi fino a 15.

000 euro a favore di Comuni, archeologi professionisti, associazioni culturali, ricercatori accademici e altri soggetti interessati.
L’obiettivo primario è incentivare la scoperta e l’approfondimento di un patrimonio ancora in gran parte inesplorato, un vero e proprio scrigno di testimonianze storiche e artistiche.

Le attività finanziabili sono ampie e diversificate, includendo non solo le operazioni di scavo archeologico e di ricerca storica, ma anche la produzione di pubblicazioni scientifiche e divulgative, la realizzazione di contenuti multimediali innovativi (documentari, ricostruzioni virtuali, applicazioni interattive) e l’organizzazione di eventi dedicati alla fruizione del patrimonio.
Si auspira che questi progetti non solo contribuiscano alla crescita della conoscenza scientifica, ma anche favoriscano un maggiore coinvolgimento della comunità locale e turistica.

L’archeologia, come sottolinea il consigliere Maurmair, non deve essere relegata all’ambito accademico, bensì rappresentare un potente strumento educativo e un volano per lo sviluppo turistico.

Essa è capace di tessere un filo conduttore tra il presente e il passato, arricchendo la nostra memoria collettiva e rafforzando il senso di appartenenza.

Dalla grandiosità delle vestigia romane alla comprensione delle società protostoriche, passando per lo studio dei castellieri e dei monumentali tumuli funerari, ogni ritrovamento e ogni ricerca contribuisce a ricostruire un affresco complesso e affascinante.

Il consigliere regionale Igor Treleani evidenzia l’importanza di questa iniziativa come opportunità per recuperare storie dimenticate, promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e generare ricadute positive di natura culturale ed economica.

Si tratta di un investimento strategico nel futuro, in grado di valorizzare il territorio, attrarre visitatori e creare nuove opportunità di lavoro, contribuendo a una crescita sostenibile e a un rafforzamento dell’identità regionale.

Il bando si configura dunque come un motore di sviluppo culturale, sociale ed economico per il Friuli Venezia Giulia, stimolando la ricerca, la creatività e l’innovazione nel campo del patrimonio storico-archeologico.

Ultimi articoli

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Giulio Regeni a Giffoni: un appello ai giovani per la verità e i diritti umani.

Il ricordo di Giulio Regeni, la sua perdita e la strenua ricerca della verità...

Laurie Anderson: Eclissi Americana e il Potere delle Parole.

Frammenti di un'Eclissi: Laurie Anderson e la Crisi dell'Immaginario AmericanoIn un parco romano, sotto...

Settore Spettacolo: Ripartenza Solida e Nuove Tendenze in Italia

Il Ritorno di un Palcoscenico: Analisi e Prospettive per il Settore Spettacolo in ItaliaIl...

Ultimi articoli

Viola Scotto di Carlo: Bronzo alle Universiadi, Orgoglio Napoli Nuoto

Viola Scotto di Carlo, fiore all'occhiello della Napoli Nuoto e portabandiera del bacolese, ha...

Gergiev a Caserta: la Regione Campania chiede Cessate il fuoco

Il video, un appello visivo a "Cessate il fuoco", emerge come una risposta corale...

Bologna travolgente: Immobile Re e giovani promesse brillano a Valles

Il sipario si alza sulla nuova stagione calcistica con un'amichevole che, seppur di scarso...

Aggressione a Giugliano: Tunisiino grave, indagini a tutto campo

Nella quiete apparente della strada statale Trentola-Ischitella, nel comune di Giugliano in Campania, si...

Annullata Genoa-Kaiserslautern: rischio ordine pubblico a Moena

La partita amichevole tra il Genoa e il Kaiserslautern, prevista per il 19 luglio...
- Pubblicità -
- Pubblicità -