venerdì, 4 Luglio 2025
MilanoMilano CronacaGarlasco: Dubbi sulla traccia palmare, nuova...

Garlasco: Dubbi sulla traccia palmare, nuova consulenza in discussione

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La vicenda che riguarda l’attribuzione della “traccia palmare 33” nel caso Garlasco solleva interrogativi profondi sulla validità delle procedure scientifiche applicate e sulla possibilità di pregiudizi interpretativi in contesti giudiziari complessi. La consulenza tecnica d’ufficio, affidata a Luciano Garofano e Luigi Bisogno dalla difesa del nuovo indagato, Andrea Sempio, mette in discussione le conclusioni precedentemente raggiunte dalla Procura di Pavia, evidenziando criticità metodologiche che ne inficiano l’affidabilità.Il fulcro della contestazione risiede nell’interpretazione della traccia rinvenuta sulla parete destra delle scale, in prossimità del corpo di Chiara Poggi. Secondo i consulenti Garofano e Bisogno, l’attribuzione a Sempio si basa su un’analisi superficiale e tendenziosa, che ha confuso artefatti murari con caratteristiche papillari reali. L’impronta, infatti, presenta un numero insufficiente di punti di corrispondenza validi – al massimo cinque – insufficienti per una identificazione certa e conforme ai rigorosi standard scientifici.La critica più significativa riguarda la violazione del principio fondamentale dell’imparzialità. I consulenti della Procura, a quanto pare, avrebbero prima analizzato dettagliatamente le caratteristiche dell’impronta di Sempio, una pratica inammissibile poiché rischia di indurre i periti a “forzare” la ricerca di corrispondenze, percependo dettagli inesistenti. Solo successivamente, in una sequenza invertita e metodologicamente scorretta, avrebbero cercato le corrispondenze nella traccia rinvenuta sulla scena del crimine. Questo approccio ha inevitabilmente introdotto un pregiudizio, compromettendo l’oggettività dell’analisi.La consulenza tecnica evidenzia inoltre l’assenza di una corretta applicazione dei protocolli scientifici riconosciuti e validati. Non risulta che i laboratori del RIS, né il dott. Caprioli abbiano ottenuto alcuna certificazione o accreditamento per il percorso analitico utilizzato. Questa mancanza di validazione solleva dubbi sulla trasparenza e sulla conformità delle procedure seguite.Un ulteriore elemento di contestazione riguarda l’identificazione di quattro “minuzie” apparentemente spostate verso il lato sinistro del palmo, in una posizione anomala e priva di correlazione con le creste papillari. La loro presenza suggerisce una manipolazione dei dati, un tentativo di forzare la coincidenza tra l’impronta sulla parete e quella di Sempio, introducendo una distorsione geometrica che ne invalida l’interpretazione. In definitiva, la consulenza di Garofano e Bisogno suggerisce che l’attribuzione della traccia palmare 33 ad Andrea Sempio si fonda su basi scientifiche precarie, frutto di errori metodologici e di un potenziale pregiudizio interpretativo, che ne compromettono la validità probatoria e sollevano interrogativi sulla correttezza del percorso investigativo. La vicenda mette in luce l’importanza cruciale dell’oggettività, della trasparenza e della rigorosa aderenza ai protocolli scientifici in ogni analisi forense, soprattutto in contesti giudiziari di tale delicatezza.

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Incendio a Cherasco: abitazione distrutta, scomparsi cane e gatto.

Nel cuore di Cherasco, un incendio di vaste proporzioni ha trasformato in un inferno...

Incendio Devasta Cherasco: Sgomento e Interrogativi sul Patrimonio

Un violento incendio ha devastato in serata il cuore storico di Cherasco, in provincia...

Franchi i boss Contini: quindici anni e confisca da milioni.

Il verdetto si è concluso con sentenze significative: Patrizio Bosti, figura apicale del clan...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -