La rete ferroviaria calabrese subirà una serie di interruzioni programmate nel fine settimana del 5 e 6 luglio, con ripercussioni significative sulla circolazione sia sulla linea Tirrenica che su quella Ionica. Queste modifiche, necessarie per l’avvio di interventi cruciali di ammodernamento dell’infrastruttura, mirano a garantire un sistema ferroviario più efficiente e sicuro nel lungo termine, ma comportano temporanee disagi per i passeggeri.Nello specifico, sulla linea Tirrenica, che collega la costa occidentale della regione, i lavori si svolgeranno tra Villa San Giovanni e Rosarno, in un arco temporale compreso tra le 9:30 e le 12:45 di sabato 5 e domenica 6 luglio. La linea Ionica, che attraversa la regione collegando diverse località costiere e l’entroterra, sarà interessata da lavori più estesi, che si protrarranno dalle 5:00 alle 13:00 di domenica 6 luglio, coinvolgendo il tratto tra Roccella e Catanzaro Lido.Le conseguenze di queste interruzioni si ripercuoteranno principalmente sui treni di lunga percorrenza, i quali vedranno alterazioni nelle tabelle orarie, con possibili anticipi di partenza e limitazioni del percorso. Trenitalia ha predisposto un piano di riorganizzazione del servizio regionale, che include modifiche agli orari e l’impiego di autobus sostitutivi per garantire la continuità del servizio.L’utilizzo di autobus, sebbene necessario, comporta una serie di implicazioni per i passeggeri. Si prevede un aumento dei tempi di percorrenza, direttamente influenzati dalle condizioni del traffico stradale, che potrebbero rendere i viaggi più lunghi del previsto. Inoltre, la capacità dei bus è limitata e potrebbe non corrispondere al numero di passeggeri abituali, suggerendo la necessità di pianificare il viaggio in anticipo e, se possibile, di valutare soluzioni alternative. Un ulteriore vincolo è rappresentato dall’impossibilità di trasportare biciclette a bordo degli autobus sostitutivi.Trenitalia ha aggiornato i propri canali di vendita e informazione per fornire ai viaggiatori informazioni dettagliate sulle modifiche alla circolazione e per consentire loro di pianificare il viaggio in modo efficace. Si raccomanda vivamente di consultare il sito web di Trenitalia o di utilizzare l’app dedicata per verificare l’orario dei treni e le modalità di composizione del viaggio, tenendo conto delle interruzioni programmate e delle alternative offerte. La collaborazione e la comprensione dei passeggeri sono fondamentali per affrontare al meglio questa fase di transizione e contribuire al miglioramento della rete ferroviaria regionale.
Interruzioni ferroviarie in Calabria: disagi previsti nel weekend.
Pubblicato il
