venerdì, 4 Luglio 2025
NapoliNapoli CulturaJarre a Pompei: Musica, Tecnologia e...

Jarre a Pompei: Musica, Tecnologia e Storia in un Concerto Epico

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Parco Archeologico di Pompei si appresta ad accogliere un evento di portata storica, il culmine di una visione artistica che fonde l’eco del passato con le pulsazioni del futuro. Jean-Michel Jarre, figura seminale della musica elettronica e architetto di paesaggi sonori immersivi, sarà il protagonista del terzo appuntamento di BOP – Beats of Pompeii 2025, il 5 luglio, in un concerto esclusivo per il Sud Italia. Questa non è una semplice esibizione, ma un’immersione sinestetica, un dialogo tra la grandiosità del patrimonio pompeiano e le avanguardie tecnologiche. Jarre, noto per le sue performance monumentali, che combinano musica, laser, pirotecnica e scenografie futuristiche, porterà in scena uno spettacolo che trascende la tradizionale concezione del concerto. La sua musica, un caleidoscopio di suoni elettronici modulati e orchestrati, si fonderà con proiezioni spettacolari e installazioni artistiche all’avanguardia, creando un’esperienza multisensoriale che rimarrà impressa nella memoria del pubblico. “Siamo all’alba di un’era creativa inedita,” afferma Jarre, “un’età dell’oro che, tra vent’anni, verrà ricordata come un punto di svolta, paragonabile all’epoca pionieristica del cinema muto.” L’artista esprime una visione profonda del ruolo della tecnologia e dell’arte: “non dobbiamo temere l’intelligenza artificiale, ma interrogarla, sovvertirla. Come ogni grande invenzione – dal fuoco alla scrittura – essa mette alla prova i limiti della nostra intelligenza e stimola l’evoluzione.” Il concerto a Pompei, per lui, rappresenta una vetta personale: “realizzare il mio spettacolo in un luogo di tale bellezza e valore universale è un sogno che si avvera.”BOP – Beats of Pompeii, curato da Peppe Gomez per Blackstar Concerti, è un progetto ambizioso che ambisce a creare un ponte tra la musica contemporanea e la ricchezza del patrimonio archeologico, con il sostegno del Parco Archeologico di Pompei, del Ministero della Cultura, del Comune di Pompei e della Regione Campania.Il calendario di BOP continua ad arricchirsi con nomi di spicco: Antonello Venditti il 12 luglio, Stefano Bollani Quintet il 14 luglio, il talentuoso Ben Harper il 15 luglio, l’irresistibile Jimmy Sax il 17 luglio, il carismatico Nick Cave il 19 luglio, il mitico Bryan Adams il 25 luglio, la versatile Serena Rossi il 29 luglio, e si conclude il 5 agosto con l’atmosfera evocativa dei Wardruna. A completamento dell’esperienza BOP, due mostre ad ingresso libero offriranno un ulteriore sguardo sul passato e sull’immaginario collettivo: “Pink Floyd: Live at Pompeii”, un omaggio al concerto leggendario, e “Essere donna nell’antica Pompei”, un’indagine sulla vita e il ruolo delle donne nella società pompeiana. Un’occasione unica per immergersi in un viaggio attraverso i secoli, dove la storia, l’arte e la tecnologia si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -