HomeNewsLa Folla Piena di Storia e Messaggio scritto sul Cuore.
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Folla Piena di Storia e Messaggio scritto sul Cuore.

- Pubblicità -

La folla dei fedeli si riversava nella piazza di San Pietro come un’ondata inarrestabile, ognuno con la propria storia e il proprio messaggio scritto sul cuore. Le bandiere della terra e delle nazioni esotiche ondeggiavano al vento come una danza di libertà, mentre le urla di “Viva il Papa!” risuonavano attraverso la città eterna.Tra loro c’era Dominica, con gli occhi lucidi di lacrime, che raccontava a chiunque volesse ascoltarla della sua passione per l’uomo che era stato più che un leader religioso: un padre, un maestro e un poeta. “Era il miglior Papa che potevamo avere”, ripeteva con convinzione. E aveva ragione.Papa Francesco, fondatore di Scholas nel 2001, aveva saputo dare una svolta radicale all’istruzione, mostrando al mondo un modo diverso di educare e formare i giovani. La sua visione era stata innovativa e coraggiosa, capace di cambiare la vita di chiunque avesse avuto il privilegio di conoscerlo.La scritta su uno striscione grande abbracciava la piazza: “Adios padre, maestro y poeta” – un addio commovente a un’amico perduto. Ma era anche un ringraziamento per tutto quello che aveva fatto per gli altri. E non solo: era un invito a continuare il suo lavoro, a portare avanti la sua eredità di speranza e amore.In quella piazza affollata, ognuno sembrava sentire che fosse lì in quel momento per qualcosa di più della semplice commemorazione. Erano lì per ricordare la persona che aveva ispirato generazioni a cambiare il mondo, per ribadire il proprio impegno a seguirne l’esempio e a non dimenticare mai ciò che lui aveva insegnato loro.Era un momento di riflessione profonda, in cui i presenti si guardavano intorno e ricordavano le parole del Papa: “Il futuro appartiene ai giovani”. Era il futuro quello che stavano vivendo ora, insieme a quell’uomo che aveva lasciato un’impronta indelebile nella storia.

- Pubblicità -
Exit mobile version