martedì, 22 Luglio 2025
AnconaAncona CulturaLa Vedova Allegra: Trionfo a Macerata,...

La Vedova Allegra: Trionfo a Macerata, un Sogno Belle Époque

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La prima de *La Vedova Allegra* di Franz Lehár ha inaugurato ieri sera al Macerata Opera Festival, in una Sferisterio gremita e in una veste italiana inedita.
Lo spettacolo, un caleidoscopio di luci, suoni e coreografie, si è aperto con un macabro funerale che ha rapidamente ceduto il passo a un’esplosione di gioia parigina, culminando in un trionfo di cancan e fuochi d’artificio.
La vicenda ruota attorno ad Hanna Glawari, una donna di straordinaria bellezza e indipendenza, erede di un’ingente fortuna proveniente dal piccolo stato di Pontevedro.

La sua ricchezza, e il suo imminente matrimonio con il milionario Glawari, rappresentano l’ultimo baluardo contro la bancarotta di Pontevedro.

La morte prematura dello sposo, otto giorni prima del fatidico giorno, la proietta in una condizione di libertà e prosperità, ma innesca un intricato gioco di desideri e convenzioni sociali.

Hanna, figura precursore di una femminilità moderna, emancipata e desiderosa di autorealizzazione, è contesa da numerosi ammiratori, ma soprattutto dall’ambasciata di Pontevedro, ansiosa di evitare il collasso economico del paese.

È qui che entra in scena il conte Danilo Danilovic, un uomo tormentato da un amore passato con Hanna, costretto a sposarla per salvare lo stato.

La loro relazione, segnata da incomprensioni, rimpianti e una passione mai sopita, costituisce il cuore pulsante dello spettacolo.
La regia di Arnaud Bernard ha sapientemente utilizzato la vastità del palco della Sferisterio, un palcoscenico che si estende per cento metri, creando un universo visivo opulento e dinamico.
Ottoquindici personaggi, tra coristi, ballerini e solisti, si muovono in un turbinio di colori ed emozioni, interpretati con maestria e accompagnati da costumi eleganti, creati da Maria Carla Ricotti, che evocano l’atmosfera frizzante della Belle Époque.
La scenografia, disegnata da Riccardo Massironi, trasporta il pubblico attraverso ambientazioni suggestive: sontuosi divani di velluto rosso nel primo atto, una spiaggia assolata nel secondo e un vibrante cabaret parigino nel terzo.

L’illuminazione, arricchita da lampioni liberty e bandierine festose, contribuisce a creare un’atmosfera magica e coinvolgente.

Momenti di comicità sono offerti dall’interpretazione napoletana del maldestro impiegato Njegus (Marco Simeoli).

Parallelamente alla storia d’amore principale, si sviluppa un’intrigante vicenda secondaria: la relazione clandestina tra Camille de Rossillon (Valerio Borgioni) e la moglie dell’ambasciatore Pontevedrino, Valencienne (Cristin Arsenova).

Un’abile stratagemma teatrale permette ad Hanna di testare i sentimenti di Danilo, preludio ad un lieto fine che svela l’onestà di Valencienne.

Il soprano rumeno Mihaela Marcu, interprete di Hanna Glawari, ha offerto una performance magistrale, sostenuta dall’interpretazione del tenore Alessandro Scotto di Luzio, nel ruolo di Danilo.

Alberto Petricca (barone Mirko Zeta) e gli altri giovani interpreti hanno contribuito a creare un ensemble affiatato, in un’opera che bilancia sapientemente recitazione e canto.
Il Coro Lirico Marchigiano ‘V.

Bellini’, preparato da Christian Starinieri, ha fornito un solido supporto vocale.

Nonostante il plauso generale, la direzione d’orchestra di Marco Alibrando, al suo posto con la Form, ha mancato di conferire all’opera la sua vibrante energia e sonorità.
La rappresentazione si ripeterà il 27 luglio e il 2 e 9 agosto.

Un evento che, al di là del suo valore musicale, offre uno spaccato luminoso e malinconico di un’epoca al crepuscolo, il declino dell’impero asburgico, riflesso nelle gioie effimere e nelle convenzioni sociali di una società sull’orlo del cambiamento.

Ultimi articoli

Jennifer Lopez Illumina Lucca: Una Notte di Stelle al Summer Festival

Lucca In Fiore: Jennifer Lopez Illumina il Summer Festival con una Notte IndimenticabileLucca si...

Cinema: Quarant’anni di Critica, un Decennio di Talenti

La Settimana della Critica compie quaranta anni, mentre il concorso Sic@Sic celebra un decennio...

Teatro e Umanità: Servillo lancia l’allarme a Giffoni

L'attenuazione del contatto diretto con la performance dal vivo rappresenta una preoccupazione crescente, alimentata...

Dalí a Roma: un viaggio onirico nella mente di un genio.

La retrospettiva romana dedicata a Salvador Dalí, in programma a Palazzo Cipolla dal 17...

Ultimi articoli

Carcere a Messina: Colpo duro alla criminalità, quattordici arresti.

Un'operazione congiunta della Polizia di Stato ha portato all'esecuzione di quattordici misure cautelari in...

Smantellata a Catania rete di spaccio: operazione Capinera

Un’operazione di ampio respiro, denominata “Capinera”, ha portato alla luce e smantellato un articolato...

Terremoto in Friuli: scossa di 3.2 feltro nella Carnia

Alle ore 22:52 di questa sera, un evento sismico di magnitudo 3.2 ha tremato...

Roma Giallorossa: Piazza Navona Inondata di Passione e Fede.

Un'onda giallorossa ha inondato il cuore di Roma, trasformando Piazza Navona in un vibrante...

Incendio a Vela: Soccorso Drammatico nell’Area Marina Protetta

Un drammatico episodio ha coinvolto una imbarcazione a vela di bandiera croata, di quattordici...
- Pubblicità -
- Pubblicità -