LepidaID: Un Nuovo Paradigma per l’Identità Digitale e l’Accesso ai Servizi PubbliciLa Regione introduce LepidaID, una rivoluzionaria applicazione mobile destinata a ridefinire l’esperienza di accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione, tramite la piattaforma SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale verso la digitalizzazione della PA, con un focus primario sulla sicurezza, l’usabilità e l’inclusione digitale.Il rollout dell’applicazione LepidaID avverrà in maniera progressiva fino al mese di settembre, un approccio calibrato per minimizzare disagi e massimizzare l’adozione. L’interfaccia utente è stata completamente riprogettata per offrire un’esperienza più intuitiva e accessibile, semplificando il processo di autenticazione e riducendo la curva di apprendimento per gli utenti.L’architettura di LepidaID è stata concepita per rispondere alle sfide poste dall’evoluzione del panorama delle minacce informatiche. Per questo motivo, la nuova versione è compatibile esclusivamente con le versioni più recenti dei sistemi operativi mobili: Android 9 e successive, iOS 13 e successive, e Huawei HarmonyOS 1. Questa scelta strategica, sebbene possa comportare una temporanea impossibilità di utilizzo per chi dispone di dispositivi più datati, è fondamentale per garantire un livello di sicurezza robusto e beneficiare delle patch di sicurezza più recenti. Gli utenti con sistemi operativi non supportati potranno continuare ad utilizzare la versione precedente, sebbene con la consapevolezza di non ricevere gli aggiornamenti cruciali che caratterizzano la nuova release.La transizione a LepidaID è progettata per essere il più semplice possibile: una singola associazione dell’account SPID sarà sufficiente per sbloccare l’accesso alla rinnovata interfaccia grafica. Questo processo semplificato mira a incentivare l’adozione da parte di un pubblico ampio e diversificato.Riconoscendo che la transizione digitale può presentare ostacoli per alcuni cittadini, la Regione ha potenziato la rete di “Punti Digitale Facile”. Questi spazi fisici, distribuiti capillarmente sul territorio regionale, offrono supporto personalizzato e gratuito per chi necessita di assistenza nell’utilizzo dei servizi digitali della Pubblica Amministrazione, facilitando così l’adozione di LepidaID e promuovendo l’alfabetizzazione digitale.”Questo lancio,” ha dichiarato l’Assessora Elena Mazzoni, “è il naturale proseguimento di un percorso di profonda innovazione che pone la tutela dei dati personali e l’accessibilità ai servizi pubblici digitali al centro delle nostre priorità. LepidaID non è semplicemente un’app; è uno strumento essenziale per l’identità digitale dei cittadini, un investimento nella loro sicurezza e nel loro futuro. Ci impegniamo a fornire aggiornamenti costanti e a proteggere attivamente da minacce informatiche, assicurando al contempo un processo di transizione inclusivo e consapevole per tutti, con un’attenzione particolare alle fasce di popolazione meno avvezze alle tecnologie digitali. Il successo di questa iniziativa dipende dalla partecipazione attiva di tutti i cittadini.” L’iniziativa si propone di colmare il divario digitale e di creare un ecosistema di servizi pubblici digitali veramente accessibile ed equo per tutti i residenti.
LepidaID: Identità Digitale e Servizi PA più Sicuri e Facili
Pubblicato il
