martedì, 22 Luglio 2025
CagliariCagliari CulturaMax Gazzè a Tharros: Musica, Storia...

Max Gazzè a Tharros: Musica, Storia e Magia tra le Rovine

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Tra le vestigia silenziose di Tharros, antica città fenicio-punica e poi romana, si è levata una sinfonia di emozioni, un’esperienza artistica che ha fuso storia, musica e paesaggio in un connubio suggestivo.

Il concerto “Musicae Loci” di Max Gazzè, accompagnato dall’Orchestra Jazz della Sardegna, ha trasformato le rovine millenarie in un palcoscenico unico, in un abbraccio sonoro tra passato e presente, nell’ambito del prestigioso cartellone “I Giganti dell’Arte”, promosso dalla Fondazione Mont’e Prama.

La cornice era qualcosa di più di uno sfondo: un’icona di memoria collettiva, testimone di civiltà scomparse e di un’identità sarda profonda.
La presenza di un pubblico entusiasta, che ha gremito ogni spazio disponibile, dagli spalti ai ponti delle imbarcazioni ormeggiate nel mare cristallino, ha reso la serata un evento di rara intensità.

La suggestione di ascoltare la musica di Gazzè risuonare tra le pietre antiche ha generato un’atmosfera quasi magica, amplificata dalla direzione magistrale di Gavino Mele e dagli arrangiamenti originali di Gabriele Comeglio.

Il viaggio musicale proposto da Gazzè è stato un percorso emozionale attraverso le tappe fondamentali del suo repertorio.
Dai primi accordi di “Vento d’estate”, un’apertura che ha subito catturato l’attenzione, alle note iconiche di “Cara Valentina” e “Una musica può fare”, il concerto ha saputo creare un dialogo intenso con il pubblico.

Anche i brani più recenti, come “Ti sembra normale” e “Così come mi viene”, hanno riscontrato un’accoglienza calorosa, segno di una connessione profonda tra l’artista e il suo pubblico.
L’incontro tra la sensibilità pop di Gazzè e la raffinatezza dell’Orchestra Jazz della Sardegna ha dato vita a una nuova dimensione interpretativa, un’evoluzione dei brani originali che ha arricchito l’esperienza musicale.
“È stato stimolante,” ha commentato lo stesso Gazzè, sottolineando la forza della collaborazione e l’importanza di esplorare nuove forme espressive.
Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont’e Prama, ha sottolineato come questo concerto si inserisca in un percorso culturale più ampio, dedicato alla valorizzazione del territorio e alla promozione di eventi di qualità.

Dopo i concerti di Gabbani e Tiromancino, “Musicae Loci” conferma la formula vincente di un cartellone che ha saputo attrarre migliaia di spettatori nel Sinis, creando un vero e proprio motore di sviluppo culturale ed economico.
La conclusione del concerto, che si è protratto per oltre cento minuti, è stata segnata da un momento di emozione e gratitudine.

Gazzè si è concesso ai suoi fan, tra cui Angelica, una giovane e appassionata sostenitrice, il cui cartellone personalizzato, con un disegno e una dedica commovente, testimonia l’impatto profondo che la sua musica ha sulla comunità.

L’eco di questa serata indimenticabile si proietta verso il futuro, con l’attesa di nuovi appuntamenti culturali.

Venerdì 18 luglio, il Teatro di Tharros ospiterà la prima nazionale di “Ritratti”, spettacolo innovativo firmato dalla Compagnia Mvula Sungani Physical Dance, nell’ambito del Festival Multidisciplinare Sardegna – Danza, un ulteriore tassello di un calendario ricco di eventi che celebrano la bellezza e la cultura dell’isola.

Ultimi articoli

Jennifer Lopez Illumina Lucca: Una Notte di Stelle al Summer Festival

Lucca In Fiore: Jennifer Lopez Illumina il Summer Festival con una Notte IndimenticabileLucca si...

Cinema: Quarant’anni di Critica, un Decennio di Talenti

La Settimana della Critica compie quaranta anni, mentre il concorso Sic@Sic celebra un decennio...

Teatro e Umanità: Servillo lancia l’allarme a Giffoni

L'attenuazione del contatto diretto con la performance dal vivo rappresenta una preoccupazione crescente, alimentata...

Teatro del Silenzio: 20 anni di musica, natura e emozioni.

Il Teatro del Silenzio si appresta a celebrare un traguardo significativo: la ventesima edizione,...

Ultimi articoli

Carcere a Messina: Colpo duro alla criminalità, quattordici arresti.

Un'operazione congiunta della Polizia di Stato ha portato all'esecuzione di quattordici misure cautelari in...

Smantellata a Catania rete di spaccio: operazione Capinera

Un’operazione di ampio respiro, denominata “Capinera”, ha portato alla luce e smantellato un articolato...

Terremoto in Friuli: scossa di 3.2 feltro nella Carnia

Alle ore 22:52 di questa sera, un evento sismico di magnitudo 3.2 ha tremato...

Roma Giallorossa: Piazza Navona Inondata di Passione e Fede.

Un'onda giallorossa ha inondato il cuore di Roma, trasformando Piazza Navona in un vibrante...

Incendio a Vela: Soccorso Drammatico nell’Area Marina Protetta

Un drammatico episodio ha coinvolto una imbarcazione a vela di bandiera croata, di quattordici...
- Pubblicità -
- Pubblicità -