venerdì, 4 Luglio 2025
PerugiaPerugia CronacaOndata di calore: cani a rischio,...

Ondata di calore: cani a rischio, ecco come proteggerli

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

L’ondata di calore che sta investendo l’Italia, con particolare incidenza anche in Umbria, non rappresenta un rischio esclusivo per la salute umana, ma mette a dura prova la resilienza degli animali domestici, soprattutto i cani. A sottolinearlo è Massimo Floris, direttore sanitario dell’ENPA di Perugia e figura di riferimento in ambito clinico, che evidenzia come la crescente temperatura ambientale richieda un’attenzione e una consapevolezza diffuse.La vulnerabilità canina è legata a una fisiologia che rende complessa la termoregolazione. Contrariamente a quanto spesso si osserva, portare i cani in aree pubbliche durante le ore più torride, quando le superfici raggiungono temperature estreme, espone gli animali a un pericolo concreto: il colpo di calore. Questo fenomeno, caratterizzato da un rapido e pericoloso aumento della temperatura corporea, può avere conseguenze devastanti, fino a compromettere la sopravvivenza dell’animale.L’esperienza clinica di Floris registra un incremento significativo di casi di sofferenza legata al caldo durante i mesi estivi. Oltre al rischio di colpo di calore, si osservano manifestazioni di disidratazione, calo dell’appetito, esacerbazione di patologie cardiache preesistenti e difficoltà respiratorie. Quest’ultimo aspetto è particolarmente rilevante nei cani brachicefali – razze come Bulldog, Carlino, Boxer – geneticamente predisposti a problemi respiratori che vengono ulteriormente aggravati dalle alte temperature.Le misure preventive sono fondamentali. Evitare l’attività fisica intensa nelle ore di punta, privilegiando passeggiate all’alba o al tramonto, è un imperativo. L’abbandono di animali in auto, anche per brevi periodi, è un atto di grave imprudenza, data la rapidità con cui l’abitacolo può raggiungere temperature insostenibili. In caso di segnali di affanno al rientro a casa, un intervento immediato è cruciale: applicare impacchi freddi sulle zone periferiche del corpo (inguine, ascelle) e somministrare una doccia tiepida, evitando sbalzi termici bruschi. L’idratazione è essenziale, ma è consigliabile somministrare l’acqua gradualmente per evitare congestioni.Anche i rifugi, come quello gestito dall’ENPA di Perugia, adottano protocolli specifici per mitigare gli effetti del caldo. L’ombreggiamento naturale, ottenuto con la piantumazione di alberi, e la costante sostituzione dell’acqua sono pratiche consolidate per garantire il benessere degli ospiti.A differenza dei cani, i gatti mostrano una maggiore capacità di adattamento. La loro tendenza alla sedentarietà, l’istinto di cercare l’ombra e di regolare il proprio metabolismo in funzione delle condizioni ambientali, li rende meno suscettibili agli effetti negativi del caldo. L’autoregolazione naturale, unita alla minore necessità di attività fisica supervisionata, contribuisce a minimizzare i rischi. La chiave per la protezione degli animali domestici durante l’estate risiede, quindi, nella consapevolezza, nella prevenzione e nella capacità di interpretare i segnali di disagio che questi ci comunicano.

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Incendio a Cherasco: abitazione distrutta, scomparsi cane e gatto.

Nel cuore di Cherasco, un incendio di vaste proporzioni ha trasformato in un inferno...

Incendio Devasta Cherasco: Sgomento e Interrogativi sul Patrimonio

Un violento incendio ha devastato in serata il cuore storico di Cherasco, in provincia...

Franchi i boss Contini: quindici anni e confisca da milioni.

Il verdetto si è concluso con sentenze significative: Patrizio Bosti, figura apicale del clan...

Ultimi articoli

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Un Quarto di Secolo e la Verità: Riflessioni allo Strega

Ventidue anni. Un quarto di secolo dedicato alla narrazione, un percorso costellato di incontri,...
- Pubblicità -
- Pubblicità -