martedì, 1 Luglio 2025
VeneziaVenezia CronacaPedemontana Veneta: Successo e Crescita, Numeri...

Pedemontana Veneta: Successo e Crescita, Numeri da Record

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Superstrada Pedemontana Veneta, arteria vitale per la viabilità del Nordest, emerge come un’infrastruttura di successo, capace di gestire un flusso di traffico impressionante e di generare introiti significativi per la regione Veneto. Le rilevazioni più recenti indicano un transito medio giornaliero superiore alle 83.000 veicoli, per un incasso complessivo che supera i 500.000 euro, distribuiti in maniera preponderante tra veicoli leggeri (circa 300.000 euro) e mezzi pesanti (circa 222.000 euro).Questi dati, presentati ufficialmente a Venezia, sottolineano una crescita esponenziale nell’utilizzo della Pedemontana. A partire da gennaio 2023, si è registrato un aumento del traffico medio giornaliero del 141%, attestandosi oggi a 21.603 veicoli. L’incremento più recente, tra maggio 2024 e maggio 2025, evidenzia una crescita ulteriore del 18%, a riprova di un’attrattiva crescente per gli utenti.Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha enfatizzato come la Pedemontana non solo operi in maniera efficiente, ma abbia il potenziale per diventare ancora più performante con una maggiore conoscenza e utilizzo da parte della collettività. L’infrastruttura offre un vantaggio cronometrico notevole rispetto alle vie alternative, riducendo i tempi di percorrenza di circa la metà.L’analisi comparativa con altre infrastrutture regionali conferma il successo della Pedemontana. A distanza di un anno dalla sua piena operatività, i dati di traffico superano i target prefissati, collocandola in una posizione di eccellenza rispetto a corridoi stradali storicamente consolidati. A titolo di esempio, la A31 Valdastico, entrata in funzione nel 2015, registra un traffico medio giornaliero di 17.666 veicoli, mentre la A23 Udine-Tarvisio, inaugurata nel lontano 1988, si attesta a 18.906.Questo successo non è casuale, ma riflette una combinazione di fattori strategici. La Pedemontana, infatti, risponde a un’esigenza cruciale di collegamento tra le province di Treviso, Belluno e Vicenza, alleggerendo la pressione sulle tradizionali arterie di comunicazione e migliorando la connettività tra aree industriali, centri abitati e aree turistiche. L’infrastruttura, inoltre, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, ottimizzando i percorsi e diminuendo il consumo di carburante. La sua realizzazione rappresenta un investimento strategico per il territorio, con ricadute positive in termini di sviluppo economico, occupazione e qualità della vita dei cittadini. Il continuo monitoraggio dei flussi di traffico e l’ottimizzazione dei servizi offerti saranno fondamentali per consolidare il successo della Pedemontana e per garantirne un utilizzo sostenibile nel lungo periodo.

Ultimi articoli

Emergenza climatica: due morti, Italia sotto shock.

L'Italia intera si confronta con un'emergenza climatica sempre più pressante, manifestata ieri in due...

Smantellata rete criminale: 9 arresti e sequestri per 180 milioni

Un'operazione di ampio respiro, orchestrata congiuntamente dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia di...

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.

La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...

Ultimi articoli

Emergenza climatica: due morti, Italia sotto shock.

L'Italia intera si confronta con un'emergenza climatica sempre più pressante, manifestata ieri in due...

Smantellata rete criminale: 9 arresti e sequestri per 180 milioni

Un'operazione di ampio respiro, orchestrata congiuntamente dalla Guardia di Finanza e dalla Polizia di...

Cyberbullismo al Comune: l’assessora tra scuse e dimissioni.

Un episodio di cyberbullismo, maturato nell’ambito della comunicazione digitale di un Comune, sta scuotendo...

Bacoli, frana e allarme: lacune nella gestione del rischio idrogeologico.

La recente frana che ha interessato il costone dell'isolotto di Punta Pennata, a Bacoli,...

Ondata di Calore: Italia e Spagna sotto i 40°C, un Lavoratore Morto

Un’ondata di calore senza precedenti sta investendo la penisola iberica e l’Italia, con temperature...
- Pubblicità -
- Pubblicità -