giovedì, 3 Luglio 2025
PerugiaPerugia PoliticaPresciutti definisce il team: ecco le...

Presciutti definisce il team: ecco le deleghe ai consiglieri provinciali.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Nella sua prima azione formale, il Presidente della Provincia di Perugia, Massimiliano Presciutti, ha definito la composizione operativa del suo team consiliare, assegnando specifiche deleghe ai consiglieri provinciali durante la recente seduta del Consiglio. La ripartizione delle responsabilità riflette un’ambiziosa visione strategica volta a rispondere alle complesse sfide che attendono l’ente e a capitalizzare le opportunità di sviluppo per il territorio.Il Presidente ha affidato le funzioni di Vice Presidenti Vicari ai consiglieri Riccardo Vescovi e Laura Servi, riconoscendo il loro ruolo chiave nella conduzione degli affari provinciali e nel supporto diretto alla guida dell’ente. Al Vice Presidente Vescovi sono state conferite deleghe di particolare rilevanza, che abbracciano ambiti cruciali per l’efficacia amministrativa e la coesione sociale. In particolare, si occuperà di coordinare le attività della Polizia Provinciale, assicurando la salvaguardia del patrimonio naturale e il rispetto delle normative in materia di pesca e caccia. Sarà inoltre responsabile di costruire ponti e rafforzare i legami con le realtà religiose, il terzo settore e le società partecipate, gestendo con attenzione anche le dinamiche di bilancio e le questioni tributarie, elementi imprescindibili per la sostenibilità finanziaria dell’ente.Laura Servi, Vice Presidente vicaria, assume invece la guida di un portafoglio di deleghe orientato al futuro, con un focus sulla transizione ecologica e digitale, aree strategiche per la competitività e la resilienza del territorio. La sua attenzione sarà rivolta a promuovere l’efficienza energetica, incentivare l’innovazione tecnologica e sostenere lo sviluppo delle aree interne, promuovendo al contempo iniziative di pace e cooperazione internazionale, in linea con un approccio globale alle sfide contemporanee.Il consigliere Andrea Bacelli, chiamato a coordinare le politiche giovanili, l’inclusione e l’integrazione, si occuperà inoltre della gestione del personale, dello sport e della tutela della legalità, con un occhio di riguardo alla trasparenza amministrativa e all’avvocatura dell’ente. Moreno Landrini guiderà la Stazione Unica Appaltante e la gestione e valorizzazione del patrimonio provinciale, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse e promuovere lo sviluppo economico del territorio. Gianluca Moscioni assumerà la responsabilità della viabilità, delle manutenzioni stradali, dell’urbanistica e delle progettazioni infrastrutturali, pilastri fondamentali per la mobilità e la crescita del territorio. Il consigliere Sandro Pasquali, figura chiave per l’attuazione delle strategie di sviluppo, si concentrerà sulle politiche legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sulla progettazione europea, sulla gestione del Lago Trasimeno e sui rapporti istituzionali, con l’obiettivo di massimizzare le opportunità di finanziamento e di crescita per la provincia. Francesca Pasquino, infine, si occuperà di edilizia e programmazione scolastica, mobilità e trasporti, politiche attive del lavoro, pari opportunità e gestirà le iniziative relative al Cal (Centro per l’Alimentazione e lo Sport) e allo Sportello a 4 Zampe, testimoniando l’attenzione della provincia verso le esigenze dei cittadini e del territorio.È fondamentale sottolineare che i consiglieri delegati operano in spirito di collaborazione, affiancando il Presidente nella definizione delle strategie e nella conduzione degli affari provinciali. Il Presidente mantiene la responsabilità ultima e la facoltà decisionale in merito a qualsiasi provvedimento che impegni l’ente, garantendo una direzione univoca e una governance efficace.

Ultimi articoli

Incidenti sul lavoro: serve un cambio di paradigma nazionale

Il contrasto alla drammatica persistenza degli incidenti sul lavoro in Italia richiede un cambio...

Fallimento manageriale: l’opposizione non è responsabile.

La retorica del 'manager' in politica, promessa di una gestione efficiente e aziendale delle...

Frassati: uno spazio per ispirazione e fede a Torino.

Un nuovo spazio dedicato a Pier Giorgio Frassati, figura destinata alla canonizzazione il 7...

Buonconsiglio: Caso Nomina Direttore, Tensioni al Consiglio

Il Consiglio Provinciale di Trento ha affrontato una delicata questione riguardante la nomina del...

Ultimi articoli

UE-USA: Tensione Commerciale, Equilibri e Autonomia Strategica

La complessa relazione transatlantica, in particolare l'attuale tensione commerciale con gli Stati Uniti, richiede...

Mariangela Melato, un omaggio a Villa Borghese tra ricordi e arte.

(di Chiara Venuto)L'eco della sua voce, la profondità del suo sguardo, la generosità del...

Fratel Biagio Conte: Sospesa la Produzione, Scoppia la Polemica in Sicilia

La decisione della Film Commission regionale di non concedere finanziamenti al biopic dedicato a...

Toretto, dal pony poliziotto ambasciatore di gioia a Palermo.

Un nuovo capitolo si apre per Toretto, il pony dal manto scuro e lo...

Alpini Solarolo III: un addestramento tra storia e tradizione abruzzese

La seconda giornata del corso Solarolo III, un’intensa esperienza formativa per i 130 giovani...
- Pubblicità -
- Pubblicità -