Un Nuovo Rinascimento Agricolo per la Calabria: Bando “Insediamento Giovani Agricoltori” e la Visione di un Futuro SostenibileLa Regione Calabria, con un investimento di 40 milioni di euro provenienti dai fondi europei per l’agricoltura (PAC 2023/2027), lancia un segnale forte e chiaro: il futuro dell’agricoltura calabrese passa attraverso la vitalità e l’innovazione delle nuove generazioni. L’avviso “Insediamento Giovani Agricoltori”, presentato durante una conferenza stampa alla Cittadella Regionale, non è solo un bando di finanziamento, ma una vera e propria strategia di rilancio del settore primario, che mira a contrastare lo spopolamento delle aree rurali e a promuovere un modello agricolo moderno, sostenibile e competitivo.L’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha sottolineato l’importanza cruciale di questo intervento, a riprova di un vuoto di iniziative di supporto a giovani agricoltori che si è verificato dagli ultimi bandi del 2018. Questo nuovo avviso si pone l’obiettivo di incentivare l’ingresso di giovani dinamici nel settore, favorendo la nascita di imprese innovative e l’adozione di pratiche produttive che integrino i principi della sostenibilità ambientale, della resilienza economica e dell’equità sociale.L’agricoltura del futuro, spiega Gallo, è un’agricoltura 4.0, che abbraccia le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, dall’agricoltura di precisione, dalla digitalizzazione dei processi e dalla tracciabilità dei prodotti. Ma è anche un’agricoltura profondamente radicata nel territorio, che valorizza le tradizioni locali e la conoscenza secolare dei nostri agricoltori. Il bando si propone di creare un ponte tra questi due mondi, offrendo ai giovani l’opportunità di coniugare la passione per la terra con le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato globale.Il contributo massimo erogato – fino a 100.000 euro – è strutturato per sostenere le diverse fasi dell’insediamento. 70.000 euro sono destinati all’elaborazione e all’implementazione di un piano aziendale dettagliato, che dovrà prevedere investimenti ammissibili di almeno 50.000 euro, garantendo una solida base per lo sviluppo dell’impresa. I restanti 30.000 euro rappresentano un premio per il primo insediamento, volto a mitigare le difficoltà iniziali e a incentivare l’imprenditorialità giovanile.Una novità significativa introdotta da questo bando è l’ampliamento dei beneficiari. Non solo i giovani che intendono avviare una nuova attività agricola possono presentare domanda, ma anche coloro che sono già insediati come capi azienda da meno di 24 mesi. Questa flessibilità riconosce l’importanza di sostenere i giovani agricoltori anche nelle prime fasi di avviamento dell’attività, superando l’idea restrittiva di “insediamento” legata esclusivamente alla costituzione di una nuova impresa. L’attenzione è posta sull’effettivo ruolo di capo azienda, sulla responsabilità gestionale e sul rispetto dei requisiti specifici per i giovani agricoltori.Il periodo di presentazione delle domande, aperto dall’1 al 31 luglio, è stato volutamente breve per garantire rapidità di risposta e concretezza degli interventi. La priorità della Regione, condivisa dal Presidente Occhiuto, è quella di fornire ai giovani un futuro concreto nel settore agricolo, evitando che siano costretti a migrare verso altre opportunità.Il dirigente del settore Competitività, Francesco Chiellino, e il responsabile del procedimento, Giuseppe De Grazia, hanno fornito ulteriori dettagli procedurali, ribadendo l’obbligo di presentazione delle domande esclusivamente attraverso la piattaforma informatica regionale, semplificando così l’accesso ai benefici e garantendo la trasparenza del processo. Questo bando non è solo un investimento economico, ma un investimento nel futuro della Calabria, un futuro verde, innovativo e ricco di opportunità per le nuove generazioni.
Rinascimento Agricolo in Calabria: 40 Milioni per i Giovani Agricoltori
Pubblicato il
