Il verdetto emerso dal tribunale di Pescara segna una pietra miliare nella lunga e complessa vicenda giudiziaria che ha coinvolto Stefano Roscini, figura di spicco nel settore edile, precedentemente al centro di un’inchiesta incentrata su presunte tangenti legate alla ricostruzione post-terremoto in Abruzzo. Il collegio giudicante ha emesso una sentenza di assoluzione “perché il fatto non sussiste”, una formula che esclude non solo la responsabilità di Roscini, ma anche la stessa esistenza dei presupposti fattuali che avrebbero dovuto configurare un reato di corruzione.L’indagine, denominata “Earthquake”, aveva portato alla luce un presunto sistema di illeciti che avrebbe agevolato l’assegnazione di appalti relativi alla ricostruzione in Comuni come Bussi sul Tirino e Bugnara. Roscini, accusato di aver corrotto il responsabile unico del procedimento, si è sempre dichiarato innocente, affidandosi alla tutela del suo legale, l’avvocato Pietro Gigliotti, che ha condotto una difesa rigorosa e puntuale.L’assoluzione rappresenta un punto di svolta cruciale. Non si tratta di una semplice proscioglimento basato su dubbi o insufficienze probatorie, bensì una dichiarazione di insussistenza oggettiva e soggettiva del reato, un riconoscimento formale della correttezza dell’operato di Roscini fin dalle prime fasi dell’indagine. L’avvocato Gigliotti, in un’intervista rilasciata all’ANSA, ha espresso profonda soddisfazione per l’esito del processo, sottolineando come il verdetto confermi le convinzioni della difesa e dimostri la fragilità delle accuse mosse.La sentenza apre ora la strada a possibili azioni legali volte a risarcire i danni subiti da Roscini a causa di una vicenda giudiziaria che si è protratta per un decennio. L’attenzione si concentra ora sul deposito delle motivazioni della sentenza, un momento fondamentale per comprendere a fondo le ragioni che hanno portato il tribunale a emettere un verdetto così radicale. Si valuterà la possibilità di esperire rimedi per l’ingiusta detenzione e per l’irragionevole durata del processo, un aspetto che solleva interrogativi sulla celerità della giustizia e sui diritti fondamentali dei cittadini coinvolti in lunghe e complesse vicende giudiziarie. La vicenda, al di là del caso specifico, pone l’accento sulla necessità di garantire un processo equo e tempestivo, e di tutelare la reputazione e l’onore dei soggetti coinvolti, anche quando sottoposti a sospetti e accuse di gravità.
Roscini Assolto: Svolta nel Caso Earthquake e Azioni Legali Possibili
Pubblicato il
