Il Salone nautico internazionale di Genova, in preparazione della sua 65a edizione (18-23 settembre 2025), proietta il proprio futuro attraverso una radicale evoluzione digitale. Il nuovo sito web, salonenautico.com, non è una semplice revisione estetica, ma una riprogettazione completa, concepita per trascendere le tradizionali barriere dell’esperienza online e offrire un ecosistema immersivo e inclusivo. Questa metamorfosi digitale risponde a un’esigenza crescente di dialogo con un pubblico sempre più vasto e tecnologicamente avanzato, e si allinea alle più rigorose linee guida internazionali per l’accessibilità digitale.Il redesign del sito web testimonia un impegno verso un’architettura dell’informazione intuitiva. La navigazione è stata semplificata per garantire un accesso rapido e diretto alle sezioni chiave, mentre l’organizzazione dei contenuti è stata ottimizzata per massimizzare l’impatto visivo e l’engagement dell’utente. L’enfasi è posta sull’esperienza sensoriale, con una valorizzazione di elementi multimediali che rendono più vivida la storia, le innovazioni e le eccellenze che caratterizzano il Salone. Il nuovo design, coerente con la recente evoluzione della brand identity, utilizza un linguaggio visivo essenziale e dinamico, che riflette la vitalità e l’innovazione del settore nautico.Un elemento cruciale di questo rinnovamento è l’applicazione rigorosa delle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG), standard internazionali che definiscono le linee guida per lo sviluppo di siti web accessibili a persone con disabilità. Questo impegno si traduce in una fruizione senza ostacoli per tutti gli utenti, indipendentemente dalle loro capacità o dai dispositivi utilizzati. L’accessibilità, in questo contesto, non è solo una questione di conformità normativa, ma un principio fondante della filosofia del Salone, espressione di una visione inclusiva e democratica dell’evento.Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica, sottolinea come questo investimento nella digital accessibility rappresenti un passo significativo nel percorso di innovazione e sostenibilità del Salone. L’ottenimento della certificazione ISO 20121 lo scorso anno ha già attestato l’impegno del Salone verso la responsabilità sociale e ambientale, e il nuovo sito web ne è un ulteriore, tangibile, esempio. Questo approccio integrato, che coniuga innovazione tecnologica, design intuitivo e accessibilità universale, non si limita a migliorare l’esperienza online. Esso rafforza l’identità del Salone come piattaforma globale di riferimento per il settore nautico, un punto di incontro tra espositori, professionisti e appassionati, un luogo dove l’eccellenza, l’innovazione e l’inclusione si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Il futuro del Salone nautico di Genova è digitale, accessibile e aperto a tutti.
Salone Nautico Genova: Rilancio Digitale e Accessibilità Totale
Pubblicato il
