Il servizio ferroviario nazionale subirà significative interruzioni a causa di uno sciopero indetto dalle organizzazioni sindacali autonome. La protesta, annunciata da Gruppo FS Italiane tramite comunicato ufficiale, si svilupperà nell’arco temporale compreso tra le ore 21:00 di lunedì 7 luglio e le ore 18:00 di martedì 8 luglio.Questa azione di forza, a testimonianza di un clima di crescente tensione nel settore dei trasporti, coinvolgerà diverse categorie di personale appartenenti al Gruppo FS Italiane, comprendendo, ma non limitandosi a, macchinisti, personale di stazione, controllori di biglietto e manutentori. La portata dello sciopero mira a sollecitare l’attenzione del governo e dell’azienda stessa su questioni cruciali che affliggono i lavoratori ferroviari.Le rivendicazioni alla base della protesta sono molteplici e complesse. Si fa riferimento, in primis, alla richiesta di un adeguato riconoscimento economico che rifletta l’inflazione galoppante e l’aumento del costo della vita, elementi che hanno eroso il potere d’acquisto dei salari. Parallelamente, i sindacati autonomi denunciano una crescente precarizzazione del lavoro, con un ricorso eccessivo a contratti a termine e collaborazioni a termine che compromettono la stabilità occupazionale e la qualità del servizio offerto.Un altro nodo cruciale riguarda le condizioni di lavoro e la sicurezza. I lavoratori segnalano un aumento dei carichi di lavoro, turni estenuanti e una carenza di personale che mette a rischio la sicurezza dei viaggiatori e degli operatori ferroviari stessi. La manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria, elemento vitale per la continuità del servizio, è percepita come insufficiente, con conseguenti disagi e potenziali rischi per la circolazione dei treni.L’azione di sciopero, pertanto, si configura non solo come una rivendicazione salariale, ma anche come un appello a una riforma più ampia del sistema ferroviario, che tenga conto delle esigenze dei lavoratori e garantisca un servizio pubblico efficiente e sostenibile nel tempo. Si prevede un impatto significativo sui flussi di passeggeri e sulla logistica delle merci, con possibili ritardi, cancellazioni e disagi diffusi. FS Italiane invita i viaggiatori a verificare l’andamento dei treni e a pianificare il proprio viaggio con adeguato anticipo, valutando alternative di trasporto. L’azienda si impegna a fornire aggiornamenti costanti sull’evoluzione della situazione e a fornire assistenza ai passeggeri coinvolti.