Il provvedimento d’urgenza adottato dalla prefetta di Vibo Valentia, Anna Aurora Colosimo, in virtù di una specifica delega ministeriale, segna un passaggio cruciale nell’azione di contrasto alla criminalità organizzata nel territorio calabrese. L’accesso antimafia disposto nel Comune di Soriano Calabro non si configura come un atto sospetto, ma come un’azione preventiva e proattiva, volta a salvaguardare la legalità e l’operato dell’amministrazione locale.La decisione, comunicata attraverso un rigoreso resoconto ufficiale, riflette una crescente preoccupazione per la potenziale compromissione dell’ente pubblico da parte di dinamiche criminose. L’accesso, regolato da stringenti protocolli e procedure legali, mira a disvelare l’esistenza, eventualmente occulta, di collegamenti diretti o indiretti tra la criminalità organizzata e le strutture amministrative del Comune.La Commissione d’accesso, un organo tecnico specializzato composto da esperti in materia di contrasto alla criminalità organizzata, si è formalmente insediata oggi, avviando così un’indagine approfondita e multidisciplinare. Il suo compito non è quello di formulare accuse o di emettere giudizi sommari, ma di raccogliere elementi informativi e documentali utili a ricostruire la situazione reale e a valutare il livello di vulnerabilità dell’ente.L’analisi condotta dalla Commissione abbraccerà una vasta gamma di aspetti, compresi l’appalto di lavori pubblici, la gestione del territorio, le attività economiche svolte sul territorio comunale e i rapporti con altre istituzioni. Particolare attenzione sarà rivolta all’esame dei flussi finanziari, all’analisi delle relazioni tra gli amministratori e gli operatori economici, e alla verifica della trasparenza delle procedure amministrative.Il termine per la conclusione dei lavori è fissato entro tre mesi, con la possibilità di un unico rinvio, al fine di garantire una valutazione completa e accurata. Al termine dell’indagine, la Commissione presenterà una relazione dettagliata alla Prefettura e al Ministero dell’Interno, contenente le proprie constatazioni, le raccomandazioni per il rafforzamento della legalità e gli eventuali provvedimenti amministrativi da adottare.Questo intervento d’urgenza testimonia l’impegno costante delle autorità centrali nel contrasto alla criminalità organizzata, con particolare attenzione alla protezione delle istituzioni democratiche e alla tutela del bene comune. L’accesso antimafia nel Comune di Soriano Calabro rappresenta un tassello importante in una strategia più ampia di prevenzione e repressione, volta a restituire ai cittadini la fiducia nelle istituzioni e a promuovere uno sviluppo economico e sociale sostenibile e legalmente corretto.
Soriano Calabro: Accesso antimafia, indagine in Comune
Pubblicato il
