Stellantis Pro One Atessa: Innovazione, Elettrificazione e Personalizzazione all’AvanguardiaLo stabilimento di Atessa (Chieti), cuore pulsante della divisione Stellantis Pro One dedicata ai veicoli commerciali, si conferma un polo d’eccellenza globale, focalizzato sull’evoluzione del settore con un approccio radicalmente orientato al cliente e alla sostenibilità. L’evento dedicato alla stampa, nazionale e internazionale, ha messo in luce non solo l’importanza strategica del sito, ma anche l’ambizioso piano di sviluppo che lo vede protagonista.Al centro di questa visione si colloca il servizio “Custom Fit”, un ecosistema di personalizzazione e conversione che integra le caratteristiche dei veicoli base con le specifiche esigenze del cliente. Questa filosofia, che oggi interessa il 50% della produzione Stellantis nel campo dei veicoli commerciali, permette di offrire soluzioni su misura, ottimizzando i tempi di consegna e garantendo elevati standard di qualità e sicurezza. A supporto di questa offerta, Stellantis vanta una rete globale di 550 partner autorizzati, in grado di amplificare la capacità produttiva diretta e di creare un capillare sistema di punti di contatto.Un capitolo fondamentale di questa trasformazione è l’avvio della produzione del Cargo Box Bev, il veicolo commerciale leggero elettrico con la maggiore capacità disponibile sul mercato. Questo modello, con dimensioni di 4.230 mm di lunghezza, 2.032 mm di larghezza e 2.150 mm di altezza, offre un volume interno di 18,3 metri cubi e una configurazione L4 opzionale che espande il volume a 20,5 metri cubi, ideale per applicazioni specialistiche. Alimentato da una batteria da 110 kWh, il Cargo Box Bev garantisce un’autonomia fino a 323 km e una potenza massima di 270 CV, con una coppia di 410 Nm.Per supportare l’evoluzione della gamma Large Van, Stellantis Pro One introduce anche la ricarica CA a 22 kW come dotazione standard, dimezzando i tempi di ricarica rispetto alla precedente soluzione da 11 kW e consentendo un pieno rifornimento notturno.Lo stabilimento di Atessa, con una superficie di oltre 1,2 milioni di metri quadrati, rappresenta un’infrastruttura all’avanguardia. Con una linea di assemblaggio di 15 chilometri, un’area di carrozzeria tra le più estese nel gruppo Stellantis e un impianto di verniciatura costantemente aggiornato per rispondere ai più recenti criteri di sostenibilità, il sito è in grado di gestire oltre 1.200 configurazioni diverse, dalla base per camper ai veicoli convertibili, fino alle vetture destinate al trasporto merci. L’ecosistema produttivo è completato da 14 motori, 4 tipi di trasmissione, oltre 300 optional e 8 volumi di furgone, generando più di 2.500 varianti.Anne Abboud, responsabile della divisione Stellantis Pro One, ha sottolineato come lo stabilimento di Atessa sia un elemento chiave nella strategia produttiva dei veicoli commerciali e come il servizio Custom Fit rappresenti una soluzione efficiente per soddisfare le esigenze dei clienti. Arnaud Leclerc, responsabile globale di Stellantis CustomFit, ha evidenziato l’integrazione tra la produzione diretta e la rete globale di partner, creando un network capillare e reattivo.Nonostante un calo del mercato automobilistico a giugno, Stellantis mantiene una quota significativa nel settore dei veicoli commerciali, ma riconosce le sfide poste dall’incertezza economica e dalla transizione energetica. La leadership di Stellantis Pro One sottolinea la necessità di un cambiamento di paradigma nella regolamentazione e nella pianificazione industriale per affrontare le sfide del futuro e garantire la conformità agli standard ambientali sempre più stringenti.
Stellantis Atessa: Elettrificazione, Custom Fit e Innovazione Globale
Pubblicato il
