venerdì, 4 Luglio 2025
BariBari CronacaTaranto, Piano Calore 2025: prevenzione e...

Taranto, Piano Calore 2025: prevenzione e assistenza proattiva

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il Piano Calore 2025 dell’ASL di Taranto segna un cambio di paradigma nella gestione dell’emergenza ondate di calore, superando l’approccio reattivo del passato e abbracciando una strategia proattiva, integrata e basata su evidenze scientifiche. L’attivazione del sistema di allerta, che interviene già con temperature superiori ai 36°C per tre giorni consecutivi, non si limita alla sospensione dei ricoveri programmati, ma si estende a un potenziamento mirato dell’assistenza domiciliare per la popolazione anziana e fragile. Questo include un contatto telefonico settimanale e visite mediche regolari, garantendo un monitoraggio costante delle condizioni di salute e un intervento tempestivo in caso di necessità.Un elemento centrale del Piano Calore è la piattaforma digitale condivisa con i 29 comuni del territorio. Questa infrastruttura tecnologica permette di aggiornare in tempo reale un database dinamico contenente le informazioni sui cittadini più vulnerabili, creando una mappa precisa dei rischi e consentendo una distribuzione efficace delle risorse. L’obiettivo è passare da una reazione all’evento a una preparazione continua, anticipando i bisogni e minimizzando l’impatto del caldo sulla salute pubblica. La campagna di informazione capillare, diretta a tutta la popolazione, mira a sensibilizzare sui rischi legati all’esposizione prolungata alle alte temperature e a promuovere comportamenti protettivi, come l’idratazione adeguata, la ricerca di ambienti climatizzati e l’evitamento delle ore più calde.Il Commissario ASL Vito Gregorio Colacicco sottolinea come l’emergenza caldo non possa più essere considerata un evento eccezionale, ma debba essere affrontata con un impegno costante e una visione a lungo termine. La prevenzione, l’informazione e una presa in carico attiva della popolazione sono le leve fondamentali per mitigare i rischi.Parallelamente all’implementazione del Piano Calore, l’ASL ha avviato uno studio epidemiologico ambizioso. Questa ricerca, basata sull’analisi di tre anni di dati relativi alla mortalità e agli accessi al Pronto Soccorso, mira a correlare i risultati con la distribuzione delle cosiddette “isole di calore” – aree urbane caratterizzate da un accumulo anomalo di calore, spesso dovuto alla scarsa presenza di aree verdi e all’elevata densità di edifici. L’identificazione precisa di queste aree critiche permette di focalizzare gli interventi di prevenzione e di adattare le strategie di mitigazione in base alle specifiche esigenze del territorio.La dottoressa Antonella Mincuzzi, responsabile della Struttura di Epidemiologia e Statistica, evidenzia come la comprensione approfondita dell’impatto reale delle ondate di calore sia cruciale per ottimizzare l’efficacia degli interventi. La ricerca epidemiologica non si limita a descrivere il fenomeno, ma mira a identificare i fattori di rischio specifici e a quantificare l’impatto del caldo sulla salute della popolazione, fornendo una base scientifica solida per le decisioni politiche e sanitarie.La campagna “Proteggiamoci dal Caldo” continuerà a essere diffusa attraverso i canali ufficiali, con un particolare coinvolgimento dei comuni, per garantire una copertura capillare e un messaggio coerente. L’iniziativa si propone di creare una cultura della prevenzione, rendendo la gestione del caldo un impegno condiviso tra istituzioni, operatori sanitari e cittadini. Il Piano Calore 2025 rappresenta quindi un investimento strategico per la salute pubblica, volto a ridurre la vulnerabilità della popolazione di Taranto agli effetti sempre più intensi delle ondate di calore.

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Palazzina distrutta, famiglie evacuate

Nella tranquilla cornice di Cherasco, un piccolo comune cuneese dal cuore antico e un'identità...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...

Incendio a Cherasco: abitazione distrutta, scomparsi cane e gatto.

Nel cuore di Cherasco, un incendio di vaste proporzioni ha trasformato in un inferno...

Incendio Devasta Cherasco: Sgomento e Interrogativi sul Patrimonio

Un violento incendio ha devastato in serata il cuore storico di Cherasco, in provincia...

Ultimi articoli

Incendio a Cherasco: Palazzina distrutta, famiglie evacuate

Nella tranquilla cornice di Cherasco, un piccolo comune cuneese dal cuore antico e un'identità...

Bajani vince lo Strega tra polemiche e futuro incerto

Andrea Bajani trionfa allo Strega, tra polemiche, tradizione e nuovi orizzontiRoma, 3 luglio –...

Michael Madsen è morto: un’icona del cinema addio.

La scomparsa di Michael Madsen, a soli 67 anni, ha lasciato un vuoto nel...

Andrea Bajani vince lo Strega 2025 con L’anniversario

Andrea Bajani si aggiudica il prestigioso Premio Strega 2025 con il romanzo “L’anniversario”, pubblicato...

Incendio a Cherasco: Edificio storico devastato, comunità sotto shock.

Un violento incendio ha devastato un edificio storico situato nel cuore di Cherasco (Cuneo),...
- Pubblicità -
- Pubblicità -